Rapporto aumento battiti/mal di gambe

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.139
10.616
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Però non va confusa la potenza massima espressa dalle gambe con la frequenza massima cardiaca, o maglio la frequenza di soglia anaerobica.

Senza fare un trattato di fisiologia, che tanto dimostrerebbe solo la mia ignoranza in materia, faccio qualche analogia con uno sport dove è più facile il confronto reciproco:.
Parliamo di corsa
- 100-200m: cosa ci limita? Certamente non il fiato, ma solo le gambe, Gambe che non spingono e gambe che non girano veloci.
Diciamo che fino a 40s di sforzo "a tutta" il cuore non fa in tempo a svegliarsi e il limite è dato solo dai muscoli, quindi ci sta che in un minuto di salita siano le gambe a cedere, si riempiono di acido lattico e diventano di pietra. Guardi il cuore e non sei arrivato nemmeno in soglioa anaerobica..

-1000-2000-5000m, fatti a velocità costante portandoci al massimo sostenibile e costante per tutta la durata. Tempi dai 3 ai 25 minuti. Cosa ci limita qui? Le gambe? Se sono le gambe è facile capirlo: negli ultimi 100m riesco a fare uno sprint? Se la risposta è sì, allora NON sono le gambe ad essere arrivate al limite, se la risposta è no, allora sono le gambe, ma nel contempo ho un'altra risposta: per tutti i minuti della corsa sono arrivato al limite del cuore/polmoni, cioè sono andato oltre la soglia anaerobica. In questa condizione il muscolo continua a accumulare acido lattico e quando voglio aumentare la velocità sono inchiodato da gambe di pietra. La sensazione è la stessa che si prova dopo 200m di corsa.
Domenica ho partecipato ad una gara in circuito, percorso facile, scorrevole e veloce, tutti anzianotti come me, più veloci ma pur sempre anzianotti. Il cuore stava tra i 120 e i 160 bpm e non ho mai dovuto forzare veramente al massimo ma sono stato sempre coperto visto che non gareggiavo da 14 anni. Arrivato ai -300 metri, mentre davanti stavano facendo la volata, ho provato a mettere il 52x12 per capire se ero in grado di girarlo con efficacia......beh, meno male che non ero davanti, quasi sicuramente sarei stato d' intralcio.
A me sembra che il mio cuore non abbia più una gittata che mi permetta di fare certi sforzi recuperando in fretta, oppure, visto che non sono capace di andare agile come molti altri, mi cuocio prima del tempo anche se domenica mi sembrava di aver risparmiato abbastanza.
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.648
1.417
Visita sito
Bici
human-powered
È diversa da quella che ha originato la domanda, ma nella mia visione l’aspetto comune è che sembra esserci un disallineamento tra due componenti
Sì, certamente. Nasce sempre tutto da un disallineamento (e conseguenti diverse compensazioni). Cambia, quasi sicuramente, il peso relativo dell'uno rispetto all'altra (considerazione da ripetere per gli n aspetti coinvolti). La gestione dell'allenamento è sempre questione di trovare un buon compromesso fra necessità diverse.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero