Oltre 1 milione di dollari per la trasmissione senza catena | BDC Mag

Oltre 1 milione di dollari per la trasmissione senza catena

156

Driven, azienda spinoff di CeramicSpeed, sta sviluppando una trasmissione a basso attrito per biciclette (di cui avevamo già parlato qui), ed ha raggiunto l’obiettivo di finanziarla tramite crowdfunding per un montante minimo di 1 milione di dollari in due giorni.

Jason Smith, il Chief Technology Officer di CeramiSpeed ha affermato che “stiamo ricevendo cosi tante richieste da gente che vuole darci soldi che non sappiamo cosa fare. Presumo siano tutti ciclisti che vogliono entrare come investitori“.

SeedInvest, azienda che gestisce la campagna, ha ricevuto altri 600.000 dollari in ulteriori donazioni che sono ora state messe in attesa nel caso le prime donazioni non vengano confermate per qualche ragione. Campagna che doveva durare un mese e che invece ha raggiunto il proprio obiettivo in soli due giorni.

Raggiunta la cifra per finanziare la produzione ora Driven sta cercando una struttura a Boulder, in Colorado, per iniziare la produzione.

Sempre Smith ha affermato che ora “abbiamo bisogno di una nuova macchina CNC e più stampanti 3D. Abbiamo già assunto un altro ingegnere e stiamo cercando degli ingegneri elettronici. In 6 mesi speriamo di avere un prototipo funzionante che possa essere utilizzato. Non abbiamo ancora raggiunto il punto in cui poter imprimere tutta la potenza di un ciclista sul sistema, ma abbiamo varie idee e stiamo cercando di brevettarle“.

Questo tipo di trasmissione necessita di un telaio dedicato, che sarà probabilmente realizzato a Taiwan, per poi vendere quindi la trasmissione a produttori come OEM.

Sempre Smith ha dichiarato che “non abbiamo alcuna intenzione di costruire delle nostre bici oltre la prima serie di dimostrazione“, ma restano in contatto con diversi costruttori.

Driven prevede di raggiungere i primi guadagni in cinque anni, con un ritorno di 10-20-30 volte gli investimenti in 3 anni. Il progetto prevede di costruire per il 2023 circa 1000 trasmissioni vendute a 1600 dollari l’una, con una previsione di guadagno dal 2024 con vendite per 8 milioni.

 

Commenti

  1. VECCHIA:

    Io a questo punto inizierei a progettare una bici che possa anche volare , potrebbe essere interessante ad esempio se devi scendere da una salita come lo Stelvio , si eviterebbero la serie infinita di tornanti con conseguente risparmio di stress fisico e poi vuoi mettere le riprese che si potrebbero fare dall'alto ...
    https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3D12WMMBEfuME&ved=2ahUKEwi188WhjszwAhULkxQKHV-SCa4QwqsBegQIBRAB&usg=AOvVaw0L0eCpQXOpceLcB6qtbNCP

    Da 3'40" a 4'55", (oppure -6'40"a -5'25")...il resto è noia.

    Attorno al 2000 progettavo la stessa cosa ma in singolo, giusto tenendo il manubrio dritto con tiranti, dovevo trovare un decollo bello liscio dalle mie parti... niet, ho lasciato perdere, ma non è tanto difficile 'sta cosa...
  2. sheik yerbouti:

    questa storia del crowdfunding ha rotto le palle, tutti a chiedere soldi, se siete convinti delle vostre idee andate in banca e fateveli prestare oppure fatevi fare un muto, così il rischio è zero, se non funziona abbiamo scherzato e amici come prima,
    probabilmente non sono convinti che questa cosa possa funzionare, un'operazione a costo zero!
  3. Zonco:

    Diciamo che fa più comodo che chiedere un prestito in banca...
    Dal punto di vista del brand positioning il crowfunding è un harakiri se va male, ben peggio di un prestito andato male. Ma siamo in Italia e abbiamo la capacità di mettere a fuoco neanche oltre la punta del nostro naso.
Articolo precedente

Giro 2021: Caleb Ewan vince la 5^ tappa, Alessandro De Marchi ancora in Maglia Rosa

Articolo successivo

Tom Dumoulin torna a correre al Giro di Svizzera

Gli ultimi articoli in News