Nuova chiave dinamometrica Effetto Mariposa Giustaforza | BDC Mag

Nuova chiave dinamometrica Effetto Mariposa Giustaforza

99

Effetto Mariposa presenta le nuove chiavi dinamometriche Giustaforza: la 1-15 Pro e la 1-15 Pro Evo.

Le chiavi dinamometriche Giustaforza sono state originariamente introdotte da Effetto Mariposa nel 2007. All’epoca erano le prime chiavi dinamometriche specifiche per bicicletta ed offrivano affidabilità e funzionamento eccellente sia per appassionati che per meccanici professionisti.

Presentiamo ora i validi successori dell’originale Giustaforza 2-16: Giustaforza 1-15 Pro e Giustaforza 1-15 Pro Evo. Stessa affidabilità (incluso il servizio di ricalibrazione disponibile su tutte le Giustaforza), stessi materiali di qualità (corpo in alluminio e meccanismo interno in metallo) per durare una vita, stessa azione meccanica a scatto, ma abbiamo migliorato il progetto Giustaforza in alcuni aspetti importanti:

      • una gamma di coppia rivista, 1-15 Nm, per poter serrare tutta la viteria sensibile di una bicicletta con un’unica chiave dinamometrica;
      • alta risoluzione della scala, potendo impostare il valore di coppia desiderato con incrementi di 0,1 Nm;
      • solo per la versione Giustaforza 1-15 Pro Evo: la possibilità di operare un serraggio controllato bidirezionale (cioè in senso orario ed antiorario). Giustaforza 1-15 Pro è calibrata solo per il serraggio in senso orario.

Versioni disponibili

Giustaforza 1-15 Pro: sola chiave dinamometrica (anodizzata rossa);
Giustaforza 1-15 Pro Deluxe: chiave dinamometrica (anodizzata rossa) completa di inserti, all’interno della pratica confezione wrap-pack;
Giustaforza 1-15 Pro Evo: sola chiave dinamometrica (finitura slick oil);
Giustaforza 1-15 Pro Evo Deluxe: chiave dinamometrica (finitura slick oil) completa di inserti, all’interno di una pratica confezione wrap-pack.
Prezzi e maggiori dettagli disponibili sul sito Effetto Mariposa: Pro, Pro Evo

Commenti

  1. andry96:

    Si ma guardando l'orizzonte é ovvio che é piatto

    Ma puoi anche guardarlo dall'alto ed è sempre piatto

    :yoga: :yoga:
    Stai suggerendo di aprire un thread sulla terra piatta? :-)xxxx
  2. canserbero:

    Per dirimere la questione suggerisco, a chi ha perplessità sulla fisica, le leve e l’impugnatura, di serrare i perni passanti con l’avvitatore così da non sbagliare dove impugnare ed evitare che il branco degli illuminati sollevi questioni sulle leve :°°(
    io la mia l'ho già detta alcuni post fa. Se prendi una vite e la serri con la dinamometrica, allo stesso valore, cambiando l'impugnatura, non ottieni differenze di serraggio apprezzabili da un comune mortale. Quindi, se parliamo di impugnatura sbagliata e serraggio sbagliato, stiamo parlando del nulla.
  3. mi assumo la colpa della diatriba. non sapevo ci fossero design di dinamometrica cosí sensibili all'impugnatura. da quel che si puó dedurre, è soprattutto importante non applicare la forza troppo vicino al pin centrale. se invece si sta sufficientemente distanti, le differenze dovrebbero essere minori ma comunque andrebbe indicato su che punto di applicazione è fatta la calibrazione
Articolo precedente

Cervélo rinnova la Àspero da gravel

Articolo successivo

Chi ha pedalato di più ad aprile 2024?

Gli ultimi articoli in News