Il Centre for Human Drug Research (CHDR) in Leiden, Paesi Bassi, ha lanciato un esperimento per cui si richiedono cavie per “testare gli effetti dell’eritropoietina ricombinante umana sulle prestazioni ciclistiche ed i suoi effetti collaterali”.
La ricerca ha come motivazione il fatto che, seppur bandita dal codice WADA, sull’EPO non esista una letteratura medica comprensiva sugli effetti nella prestazione ciclistica. E pertanto questo studio dovrebbe dare lumi definitivi in merito.
Lo studio durerà 3 mesi dal 24 giugno prossimo. A 24 atleti verrà somministrato EPO, mentre ad altri 24 del placebo. Lo studio consisterà in un periodo di 8 settimane di trattamento ed allenamenti ed una gara di 150km con traguardo sul Mt.Ventoux con un periodo finale di analisi, per un totale di 12 settimane.
860eu di ricompensa per ogni atleta, più spese di viaggio ( 0,19eu per km, max. 125 km solo andata), compresi 3gg sul Mt.Ventoux.
Nuova tragedia nel mondo del ciclismo. Il 22enne Beau Van Izerloo, corridore olandese della Willebrord Wil…
Giornata perfetta per Mathieu van der Poel ieri alla E3 Saxo Classic, vinta dall'olandese con…
Può una guarnitura in carbonio pesare poco, essere fatta bene e costare poco? Benvenuti al…
È arrivata la primavera ed è iniziato il nostro primo Challenge su Training Camp, il…
Van Rysel, il marchio di Decathlon che ha fatto discutere nell'ultimo anno tutti gli amatori…
Il forfait per la E3 era dato da molti come un'anticipazione, ma ora è ufficiale:…