Bjarne Riis torna in gruppo | BDC Mag
Photo by Doug Pensinger/Getty Images)

Bjarne Riis torna in gruppo

68

Bjarne Riis, controverso corridore anni ’90 e Team Manager di successo in varie formazioni (CSC, Saxo Bank e Tinkoff), rientra nel WorldTour grazie all’acquisizione da parte del gruppo danese Virtu Cycling (di cui Riis è proprietario assieme a Lars Seier Christensen e Jan Bech Andersen) di una quota di minoranza (1/3) della NTT Pro Cycling, ex Dimension Data.

Photo by Doug Pensinger/Getty Images)

Riis sarà il nuovo Team Manager della formazione sudafricana, prendendo il posto di Douglas Ryder.


 

https://nttprocycling.com/ntt-pro-cycling-enters-into-partnership-with-virtu-cycling

Commenti

  1. gore07:

    Basso fa il direttore sportivo come Rijs..

    Basso e il Danese qualcosa in comune hanno.... :== oltre a fare tutti e due il DS
    Basso è un direttore sportivo, che a livello WT può voler dire occuparsi dei rapporti con i corridori come fare solo l'uomo immagine.
    Riis è il team manager, e co-proprietario della squadra. Il Team Manager è quello che comanda.
  2. gasht:

    i due con maggiori risorse economiche.

    in ogni caso oggi manca l'osso. non c'è la grande pressione mediatica dietro il doping che c'era 15 anni fa. è un mia impressione ma l'argomento mi pare meno croccante.
    è in corso una sorta di pace assoluta.
    forse è meglio così oppure era inevitabile accadesse.

    solo con regole che puniscano i vertici e non la base è possibile avere un tipo di gestione diversa. ma la mia è una frase assurda, vuol dire fare a pezzi il giocattolo.
    Ma se lasciamo tutto così come è il giocattolo rischia di rompersi da solo.
  3. Scaldamozzi ogni tanto:

    Il fatto è che tutte queste persone, o più correttamente parte di esse, ora occupano diverse posizioni di vertice o dirigenziali nel ciclismo odierno.
    Hai mai sentito qualcuno di loro raccontare come funzionavano le cose?
    Al massimo ammettono di essere ricorsi al doping la sera prima di quando li hanno beccati, ma assolutamente nessuno parla del sistema o lo critica ammettendo di aver sbagliato loro e tutti quelli coinvolti.
    Ipocritamente adesso si scagliano contro chi viene beccato.
    Solo qua sul forum, ad esempio, si dice che la situazione è chiara, che si sa cosa succedeva, che il doping era la regola, ma sono solo supposizioni.
    Se non si comincia a punire chi fa ricorso al doping e viene beccato “pesantemente”, chiunque quando corre rischia, al massimo passa un po’ di tempo fuori dalle corse, se lo beccano.
    Se proprio non gli va malissimo vince anche gare importanti e la carriera da corridore è salva.
    Poi quando si ritira ha le porte spalancate per posizioni dirigenziali o altro, assicurandosi una vecchiaia felice.

    Quindi, stando così le cose, chi non si doperebbe?
    Continuo a non capire cosa ti manca di sapere di come funzionava al tempo. Ci sono già abbastanza testimonianze, risultanze di indagini, confessioni, positività ad analisi...tutte queste cose raccontano tutte le stesse cose. Che Cassani ( @Ser pecora te lo sei scordato nell'elenco di quelli che hanno sorvolato 30 anni con la macchina di Marty MC Fly? :mrgreen: ) mi racconti cosa faceva che mi cambia? Ammesso che lo facesse o che sapesse solamente, di certo faceva o sapeva le stesse cose che sono già state sviscerate. Che Bugno ti dica che da Conconi non riceveva solo le tabelle di allenamento o che avesse il sospetto che quelli che ci andavano non erano "tutti" puliti, cosa ti cambia?
    Pensi che per non far dopare i corridori, la via sia squalificare a vita Rijs? O tutti quelli che ha nominato ser pecora? L'unica via è scoprire e punire ora chi lo fa, non punirlo dopo 20 anni.
Articolo precedente

Rohan Dennis parla dei suoi disturbi alimentari

Articolo successivo

Grandi corse scomparse: Bordeaux-Paris

Gli ultimi articoli in Magazine