Comparativa: Cycplus L7 vs Garmin Varia RTL 515 | BDC Mag

Comparativa: Cycplus L7 vs Garmin Varia RTL 515

83

Il nostro test del radar Cycplus L7 ha sollevato vari interrogativi su come questo apparecchio si comporti rispetto quello che è in pratica da anni lo standard sul mercato, ovvero il Garmin Varia. Eccoci qui con una comparativa quindi, con cui speriamo di soddisfare le curiosità.

La differenza di prezzo è sicuramente un aspetto importante: il Cycplus L7 costa attorno ai 95€ sul loro sito (a cui potete togliere il 5% con il codice MTBMAG), mentre il Garmin Varia si trova attorno ai 135€ su Amazon.

Un parametro che non mi sento di valutare è la durata della batteria, in quanto il Varia del test ha già diversi anni di servizio sulle spalle e sicuramente la batteria non è più fresca, tanto che la durata è sicuramente diminuita nel tempo. Per questo parametro meglio quindi far fede a quanto dichiarato dalle case madri, o da quanto scrivono altri utenti possessori.

Per quanto riguarda le dimensioni il Varia è un po’ più grande del Cycplus, in particolare in lunghezza, ma non è un aspetto che ne inficia le possibilità di montaggio sulla bici o altro.

5 metri di distanza

Uno dei parametri su cui c’era più curiosità era la luminosità. Sotto questo aspetto il Varia vince nettamente. Alla massima potenza la luce è molto più forte e visibile. Come potete vedere dalle foto in condizioni notturne. Le foto sono state fatte a 10 e 5 metri di distanza ed il Varia ha una luce fissa dichiarata a 20 lumen. Il Cycplus non la dichiara, ma è evidente che sia meno luminosa. In realtà messe vicino si nota molto la differenza, ma da solo il Cycplus è comunque molto visibile al buio da solo. La potenza del Cycplus era regolata al 100% dalla app dedicata.

10 metri di distanza

Infine un altro parametro che abbiamo cercato di verificare è comparare il funzionamento del radar. Utilizzati in contemporanea per vedere se rilevassero (o meno) ed a che distanza i veicoli è in realtà difficile dire quale sia il più preciso. Non so se perché i due device connessi fossero diversi (Garmin 130 plus e Garmin 1030), ma il rilevamento quasi mai è arrivato in contemporanea, ma sempre con un po’ di ritardo o dell’uno o dell’altro. Idem il rilevamento di veicoli in sequenza, uno dietro l’altro. Una volta venivano visualizzati più vicini in uno, a volte sull’altro. Alla fine, è un po’ un finto problema, in quanto usati singolarmente il rilevamento è veritiero e non fa una differenza capitale avere l’avviso acustico 1″ prima o dopo, né sapere se due veicoli sono visualizzati come due pallini attaccati o leggermente staccati. A mia opinione il radar deve dare un avvertimento sui veicoli che sopraggiungono, ma nemmeno distrarre chi guida la bici dalla strada davanti per fissare il Garmin come un controllore di volo (sul Garmin viene anche indicata l’avvertenza di guardare comunque dietro, non solo sul radar).

Quindi nel complesso il funzionamento del radar mi è parso equivalente nella pratica, mentre la luce è sicuramente più potente per il Garmin. A voi le conclusioni sul rapporto qualità/prezzo.

Commenti

  1. su un radar con qualche anno alle spalle credo sia più conveniente fare da se o in un negozio di riparazione smartphone
  2. io ho sotituito le batterie a diversi edge e, avendo un filo di manualità, è un gioco da ragazzi: tra l'altro si trovano tutorial su youtube
    garmin mi risulta che non faccia cambi batteria ma proponga uno sconto
  3. davren:

    L'errore di fondo del tuo ragionamento, a mio avviso, è quello che un radar dovrebbe essere più utile quando un'auto rischia, o proprio lo fa, di piombarti addosso.
    Purtroppo in quel caso non c'è nulla da fare, ne con radar né senza... soprattutto perché difficilmente ci sarebbero spazi di manovra e tempi per evitare un'auto da dietro.

    Al contrario è molto più utile proprio in condizioni normali di traffico, quando tu ciclista puoi sapere in anticipo cosa puoi o devi fare, allargarti o accostarti al bordo strada, superare l'anziano in ebike o aspettare, segnalare la svolta o aspettare un momento, ecc. ecc., quindi lì sta la sua principale utilità.

    Spero di averti dato una risposta valida
    Si la risposta ha un senso. Penso che le mie perplessità derivino dal fatto che dove vivo io il traffico è veramente scarso, quindi non ho mai avuto l'effettivo bisogno di controllare il flusso di auto da dietro
Articolo precedente

Tadej Pogacar si aggiudica la sua terza corona dell’UAE Tour

Articolo successivo

Ridurre la velocità per aumentare la sicurezza. O no?

Gli ultimi articoli in Test