David Gaudu: "si corre più veloci di prima in gruppo" | BDC Mag

David Gaudu: “si corre più veloci di prima in gruppo”

121

David Gaudu (Groupama-FdJ) è un’altra voce nel gruppo che si aggiunge a quelle che già da tempo constatano (ed un po’ lamentano, pare) che il livello del gruppo pro stia gradualmente aumentando.


Lo scalatore francese, vincitore di due tappe alla Vuelta (2020) in carriera, e quest’anno 3° alla Liège-Bastogne-Liège e 6° al Lombardia di pochi giorni fa, in un’intervista a Ouest-France, ha dichiarato che “dall’inizio della stagione non ho mai prodotto tanti watt come quest’anno. Nel finale di ogni corsa per sperare di essere davanti, o almeno per stare nei Top10, bisogna battere i propri record su tutti gli arrivi un po’ difficili. È un anno in cui si corre veramente molto molto veloci, ed in cui tutti corrono più veloci….Ci sono dei gregari che sono tanto forti quanto certi capitani e questo fa aumentare il livello, e pertanto tutti lo devono aumentare. Ma è chiaro che non si è mai corso così veloci“.

Gaudu è professionista da 6 stagioni, ed evidentemente è uno degli scalatori più forti in circolazione, con 3 TopTen in 7 monumento corse, un 8° posto come miglior piazzamento in un GT (alla Vuelta 2020), un 13° ed un 11° posto come migliori piazzamenti al Tour de France (2019-2021).

Quindi le sue parole possono essere interpretate in svariati modi ovviamente, ma danno almeno una prospettiva diversa alle parole di altri corridori, che erano stati liquidati come “vecchi” o “bolsi che non tengono più il passo”, come il 34enne Thomas De Gendt e il 36 enne Greg van Avermaet, citati sopra, ma anche il 30enne Romain Bardet, che in un tweet di solo una settimana fa si era stupito delle andature dei migliori al giro dell’Emilia:

 

Quando vedo queste immagini del giro dell’Emilia, una delle mie corse preferite (2° nel 2016 dietro Esteban Chaves -ndr-) non ho l’impressione di essere salito dallo stesso versante di San Luca in quegli anni (per farla semplice 2 km al 10%), è della MotoGP quest’anno?

Il 25enne Gaudu, di una generazione ciclistica più giovane dei sopracitati, ne da una conferma di prima mano, anche di quelle che sono solo “altre voci” del gruppo, ma sempre dello stesso tenore.

A ricordarci che il ciclismo pro presenta dei dubbi anche al suo interno, e non solo dal gruppone del divano.

 

Commenti

  1. 123lorka:

    Se lo dite voi io mi fido...
    Sidney 2000 (epo a pioggia, bici con protesi e lenticolari), quartetto australiano oro 3:58, Italia a Tokyo 3:42 (un giro nella pista da 250m). Se è doping allora prendono la kryptonite
  2. Lanfi:

    Il discorso dei miglioramenti alla bici non penso sia attinente a quello che dice Gaudu o Bardet.
    no, non lo è! Ma ci siamo arrivati perchè poco a poco si è iniziato a fare allusioni (al doping) e paragoni (con l'EPOca del doping). da qui chi dice che si dopano uguali a prima (quindi le bici non hanno avuto alcun miglioramento), chi dice che sono "puliti" e quindi è tutto merito della bici (forse nessuno lo dice), chi pensa invece ci siano tanti fattori:
    - dopo una flessione (calo) del doping le prestazioni sono calate;
    - il calo delle prestazioni è stato frenato da i miglioramenti su preparazione/allenamento, alimentazione, scouting/allargamento bacino da cui attingere talenti;
    - miglioramento del materiale utilizzato (bici+abbigliamento).
    cosa incide di più ed in percentuale? tra l'altro ognuno dei 3 macro punti è divisibile in tantissimi sottopunti diversi.

    se c'è competizione si alza il livello sempre di più, vale nello sport come nella vita comune.
  3. palmer:

    Non riesco a leggere il tuo messaggio nel quale paragoni lo stesso corridore con bici diverse.
    In particolare, hai preso i tempi dello stesso corridore con biciclette di epoche diverse?
    Grazie, ciao!
    Te lo riporto, anche se lo avevi già quotato tu stesso:

    samuelgol:

    Ho detto anche io. Se dai la bici di Pantani a Pogacar becca 2 minuti su una salita e al primo ventaglio si stacca da 100 corridori....20 anni di bici non sono fuffa.
    Beccare due minuti o staccarsi da 100 corridori dando la bici di Pantani a Pogacar, presuppone che la differenza sia fra la bici di Pantani a Pogacar e quel di Pogacar stesso. Cioè lo stesso corridore (Pogacar) con 2 bici diverse: la sua e quella di Pantani.
Articolo precedente

Il gruppo Pon Holdings compra Cannondale e GT

Articolo successivo

Quanto inquina costruire una bici?

Gli ultimi articoli in Magazine

Nuova Factor Monza

Factor Bikes, sulla scorta dell’esperienza che si è creata con il proprio modello di punta e…