Giro dei 3 passi Svizzeri - Domenica 25 Luglio

gemano

Apprendista Velocista
5 Marzo 2009
1.348
37
Casorezzo
Visita sito
Bici
Via Nirone 7 Alu carbon Veloce 2009- - litespeed t3 sram force 22 fulcrum r3/ red wind 50

vittorio

Gregario
29 Dicembre 2008
576
1
lozza
Visita sito
Bici
GIANT TCR SL GIANT ANATHEM
la data devinitiva è ancora da vedere però prima che si svolga la gf del san gottardo che costa:
Dal 30.10.2010 al 31.05.2011 = CHF 55.00 / 43 euro
Dal 01.06.2011 al 30.06.2011 = CHF 75.00 / 58 euro​
Dal 01.07.2011 al 24.07.2011 = CHF 95.00 / 74 euro​
Il chip di cronometraggio è compreso nel prezzo
e per fare qusto giro mi sembra eccessivo visto come è andata l'anno scorso spendere quei soldi
 

Idebia

Gregario
26 Aprile 2010
566
7
Cadorago (como)
Visita sito
Bici
Kuota Kebel
la data devinitiva è ancora da vedere però prima che si svolga la gf del san gottardo che costa:
Dal 30.10.2010 al 31.05.2011 = CHF 55.00 / 43 euro

Dal 01.06.2011 al 30.06.2011 = CHF 75.00 / 58 euro


Dal 01.07.2011 al 24.07.2011 = CHF 95.00 / 74 euro


Il chip di cronometraggio è compreso nel prezzo

e per fare qusto giro mi sembra eccessivo visto come è andata l'anno scorso spendere quei soldi

In effetti, se non si è soli e/o particolarmente sfigati con incidenti meccanici e condizioni meteo, il giro si può fare "tranquillamente" in autogestione, anche se, considerato che siamo in Svizzera, la quota di 43 euro non è oscena, sempre che il servizio sia all'altezza. Per 74 euro, invece, non varrebbe la pena nemmeno se scavassero all'occorrenza un tunnel sotto la (stramaledetta, per quanto mi ha fatto soffrire) Nufenen per chi arriva impiccato ad Ulrichen :mrgreen:
 

vittorio

Gregario
29 Dicembre 2008
576
1
lozza
Visita sito
Bici
GIANT TCR SL GIANT ANATHEM
in effetti, se non si è soli e/o particolarmente sfigati con incidenti meccanici e condizioni meteo, il giro si può fare "tranquillamente" in autogestione, anche se, considerato che siamo in svizzera, la quota di 43 euro non è oscena, sempre che il servizio sia all'altezza. Per 74 euro, invece, non varrebbe la pena nemmeno se scavassero all'occorrenza un tunnel sotto la (stramaledetta, per quanto mi ha fatto soffrire) nufenen per chi arriva impiccato ad ulrichen :mrgreen:

io sono gia tre anni che lo faccio e poi l'anno scorso sono riuscito a dare un po' di assistenza ai partecipanti grazie a mio cugino che magari ritorna a darci una mano
 

Idebia

Gregario
26 Aprile 2010
566
7
Cadorago (como)
Visita sito
Bici
Kuota Kebel
io sono gia tre anni che lo faccio e poi l'anno scorso sono riuscito a dare un po' di assistenza ai partecipanti grazie a mio cugino che magari ritorna a darci una mano

Anch'io sono un appassionato di Trittici (e giri sui passi svizzeri in genere) e, dal 2007, almeno una bandierina all'anno cerco di metterla.

Avere un appoggio rende sicuramente superflui i benefici che l'eventuale partecipazione ad una gran fondo potrebbe avere (sempre che non si abbiano velleità agonistiche, ma non è esattamente il mio caso).

Dopo la Biasca-Biasca e Tremola-Furka-Nufenen (sempre in autogestione, con il mio migliore amico, trasformatosi in crocerossina l'anno scorso sulla Nufenen: pensavo di volare dopo la MDD della settimana prima, invece ho preso la peggiore delle cotte della mia "carriera"), quest'anno sono molto tentato da Spluga e Julier, sempre che riesca a prepararmi a dovere.

Il sogno, però, si chiama Susten-Grimsel-Furka! o-o
 

Tizlook

Moderator BdcTeam
9 Dicembre 2008
8.725
1.074
Milano/Varese
Visita sito
Bici
Focus Izalco, Bianchi Nirone, Mtb Radon 29r
Anch'io sono un appassionato di Trittici (e giri sui passi svizzeri in genere) e, dal 2007, almeno una bandierina all'anno cerco di metterla.

Avere un appoggio rende sicuramente superflui i benefici che l'eventuale partecipazione ad una gran fondo potrebbe avere (sempre che non si abbiano velleità agonistiche, ma non è esattamente il mio caso).

Dopo la Biasca-Biasca e Tremola-Furka-Nufenen (sempre in autogestione, con il mio migliore amico, trasformatosi in crocerossina l'anno scorso sulla Nufenen: pensavo di volare dopo la MDD della settimana prima, invece ho preso la peggiore delle cotte della mia "carriera"), quest'anno sono molto tentato da Spluga e Julier, sempre che riesca a prepararmi a dovere.

Il sogno, però, si chiama Susten-Grimsel-Furka! o-o

Anche a me piacerebbe fare questo luglio il Susten-Grimsel-Furka o-o
Lo Spluga e Julier è un anello?
 

Idebia

Gregario
26 Aprile 2010
566
7
Cadorago (como)
Visita sito
Bici
Kuota Kebel
Anche a me piacerebbe fare questo luglio il Susten-Grimsel-Furka o-o
Lo Spluga e Julier è un anello?

Sì, Spluga e Julier sono "accoppiabili" in un percorso circolare, la cui particolarità è che, se affrontato in un senso, presenta 2 salite, mentre, se affrontato nell'altro... ne ha 3!

Facendo base a Chiavenna e procedendo in senso orario si scala prima lo Spluga, per poi scendere verso Splugen e - percorso un tratto della Rheinwald (valle del Reno Posteriore) - Tiefencastel, dove parte l'interminabile Julier, dalla cui vetta si può praticamente smettere di pedalare fino a Chiavenna (ovviamente esagero, ma, vento a parte verso Maloja, le difficoltà vere sono finite).

In senso antiorario (secondo me più impegnativo), invece, si affrontano Maloja, Julier (che dal versante sud è una salita molto più breve e con dislivello inferiore a 500 metri) e Spluga (anche questo dal lato "teoricamente" più facile, tenuto conto che siamo alla fine del giro, da Tiefencastel a Splugen si sale di più di 500 metri ed il versante nord del passo è comunque una signora salita).

Mal contati, sono 160 km e 3200 metri di dislivello.
 

warsaw

Passista
11 Giugno 2008
4.244
222
Tannhäuser
Visita sito
Bici
Ben8
Anduma!

però secondo me val la pena di fare tutto lo spluga partendo da chiavenna.

sennò al ritorno gli altri arrivano a chiavenna e chi ha lasciato l'auto a splugen deve farsi il passo.
 

Idebia

Gregario
26 Aprile 2010
566
7
Cadorago (como)
Visita sito
Bici
Kuota Kebel
Anduma!

però secondo me val la pena di fare tutto lo spluga partendo da chiavenna.

sennò al ritorno gli altri arrivano a chiavenna e chi ha lasciato l'auto a splugen deve farsi il passo.

In effetti attaccare lo Spluga dopo 120km - per quanto il tratto dalla vetta dello Julier a Chiavenna possa reputarsi di tutto riposo - potrebbe non essere agevolissimo.

Affrontando il giro in senso antiorario, invece, Spluegen è un perfetto punto base, perché evita la rognosetta salita allo Spluga sul finale.