Aiuto per identificare un telaio

esav

Novellino
20 Novembre 2009
42
0
Visita sito
Approfitto subito della vostra competenza....ho provato con il cerca e goggle ma nessun risultato ma sarò io che non non ....:pc:
sono in possesso di un vecchio telaio in acciaio privo di decal e l'unico riferimento sono tre piccole losanghe inclinate (tipo logo adidas) traforate sotto il movimento centrale.
E' in buone condizioni con le cromature pulite e delle belle congiunzioni, ma soprattutto è veramente leggero rispetto al mio ferro attuale....merita un tentativo di recupero?
Saluti e ringraziamenti
Esav
 

esav

Novellino
20 Novembre 2009
42
0
Visita sito
Hai ragione, domani fotografo anche altri dettagli di supporto e poi posto.
Grazie e saluti..
Esav
Ah! assomiglia a questo ma ora non ne sono più sicuro!!:oops:
 

Allegati

  • marchio.jpg
    marchio.jpg
    71,2 KB · Visite: 80

esav

Novellino
20 Novembre 2009
42
0
Visita sito
Salve a tutti, riprendo da dove ho lasciato..... ho passato la settimana a "lustrare" il telaio per fare delle foto decorose ma con il tempo inclemente e la scarsa luce non ho ottenuto dei risultati decenti..Riproverò nel fine settimana.
Nel frattempo ho fatto qualche ricerca on-line e ho seguito il forum con le vostre segnalazioni nella baia..

[url]http://cgi.ebay.it/DACCORDI-FRAME-FORK-ORIA-PROFILED-TUBING-55CM-PERFECT_W0QQitemZ320456799791QQcmdZViewItemQQptZRoad_Bikes?hash=item4a9cb6b62f#ht_500wt_1121[/URL]

[url]http://cgi.ebay.it/Masi-Prestige-vintage-racing-bike-campagnolo-group_W0QQitemZ190355023740QQcmdZViewItemQQptZBiciclette?hash=item2c520b277c[/URL]
Scusate la mia ignoranza....Com'è che questi due telai presentano la medesima scheletratura "3 losanghe inclinate" con lo stesso passaggio/piste dei cavi per il cambio e sono di telaisti diversi?;nonzo%
Pensavo fosse un segno distintivo della marca anche perchè è l'unica traccia che ho trovato sul mio...

questo DACCORDI ha la scheletratura totalmente differente...ma probabilmente è di un'altro periodo... [url]http://www.londonfgss.com/thread32091.html[/URL]



Scusate la lunghezza del post, saluti a tutti!
Esav
 

panetti

Pignone
13 Marzo 2007
158
0
Venezia - Mestre
Visita sito
Salve a tutti, riprendo da dove ho lasciato..... ho passato la settimana a "lustrare" il telaio per fare delle foto decorose ma con il tempo inclemente e la scarsa luce non ho ottenuto dei risultati decenti..Riproverò nel fine settimana.
Nel frattempo ho fatto qualche ricerca on-line e ho seguito il forum con le vostre segnalazioni nella baia..

http://cgi.ebay.it/DACCORDI-FRAME-F...ZRoad_Bikes?hash=item4a9cb6b62f#ht_500wt_1121[url]http://cgi.ebay.it/DACCORDI-FRAME-FORK-ORIA-PROFILED-TUBING-55CM-PERFECT_W0QQitemZ320456799791QQcmdZViewItemQQptZRoad_Bikes?hash=item4a9cb6b62f#ht_500wt_1121[/URL]

http://cgi.ebay.it/Masi-Prestige-vi...dZViewItemQQptZBiciclette?hash=item2c520b277c[url]http://cgi.ebay.it/Masi-Prestige-vintage-racing-bike-campagnolo-group_W0QQitemZ190355023740QQcmdZViewItemQQptZBiciclette?hash=item2c520b277c[/URL]
Scusate la mia ignoranza....Com'è che questi due telai presentano la medesima scheletratura "3 losanghe inclinate" con lo stesso passaggio/piste dei cavi per il cambio e sono di telaisti diversi?;nonzo%
Pensavo fosse un segno distintivo della marca anche perchè è l'unica traccia che ho trovato sul mio...

questo DACCORDI ha la scheletratura totalmente differente...ma probabilmente è di un'altro periodo... http://www.londonfgss.com/thread32091.html[url]http://www.londonfgss.com/thread32091.html[/URL]



Scusate la lunghezza del post, saluti a tutti!
Esav

quello che chiami "segno distintivo" sotto il movimento centrale non è
univoco di un telaista specifico, ma semplicemente quel movimento
centrale è parte di un kit di congiunzioni usato da più telaisti artigiani,
io ad esempio ho un paio di telai "marchiati" da diversi produttori, ma con
le stesse congiunzioni, e appunto con la stessa scatola movimento centrale con i medesimi fori...
 

panetti

Pignone
13 Marzo 2007
158
0
Venezia - Mestre
Visita sito
Vero.
Ma è altrettanto vero che qualcuno fresava la scatola con un proprio segno distintivo (Colnago, Guerciotti, Galmozzi, Wilier, ecc. nominando quelli che conosco io).

si! certo!!!
però i fori di questo tipo sono quelli "standard" di una kit di congiunzioni,
non sono specifiche di un produttore, come fa colnago, ciocc ecc ecc
forse mi ero spiegato male...
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
335
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Esatto mandaci le foto complete perchè sembra un gran bel "ferro"...
Io ho appena preso un Grandis Overmax che ha le congiunzioni fatte da Grandis stesso e anche quello è veramente uno spettacolo,peccato che complice la riverniciatura in ditta lo avrò tra le meni solo verso marzo...
 

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
Esatto mandaci le foto complete perchè sembra un gran bel "ferro"...
Io ho appena preso un Grandis Overmax che ha le congiunzioni fatte da Grandis stesso e anche quello è veramente uno spettacolo,peccato che complice la riverniciatura in ditta lo avrò tra le meni solo verso marzo...
sei stato dai fratelli grandis a prenderlo o l'hai preso da privati e mandato da loro a verniciare??l'overmax e' uno dei miei progetti futuri....con congiunzioni cromate ovviamente:mrgreen: il tuo ha la mitica forcella con la testa "particolare".....insomma ,quella bella con la congiunzione un po' lunga sui lati del fodero?? e' bellissima!e' un grandis-simo telaio a parer mioo-o
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
335
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
L'ho preso su E-Bay da uno che poi ho scoperto di avere già conosciuto, indovina dove?
Ovviamente su questo Forum....
Misura perfetta per me,56x56 con rialzo di 1 cm sul verticale.
La forcella è proprio quella che dici tu con la congiunzione fatta direttamente da Grandis (come le altre del telaio ovviamente,è l'unico che si fa le microfusioni in proprio),con i foderi tipici dell'Overmax molto ovali in cima vicino alla saldatura.
Inoltre sono fatti in casa tutti i forcellini sia anteriori che posteriori,uno spettacolo.
Ho parlato per telefono con il signor Ezio e mi ha detto che le cromature non si fanno più (lo sapevo già,fanno la ruggine sotto anche se non viene subito a galla!),ed anche se io potevo farle fare ad un amico preferisco un bel monocolore nero integrale.
Come telaio credo sia una bomba,Ezio lo ha chiamato "il carroarmato" x definire la sua robustezza,inoltre è rifinitissimo,congiunzioni con i marchi incisi o in rilievo,logo in argento,saldature perfette e verniciatura eccellente lo rendono a mio avviso un oggetto estremamente bello e funzionale.
Peccato che come dicevo per riaverlo dovrò aspettare Marzo,adesso Grandis è impegnato con le squadre,ma l'attesa si sa accresce il desiderio...
 

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
L'ho preso su E-Bay da uno che poi ho scoperto di avere già conosciuto, indovina dove?
Ovviamente su questo Forum....
Misura perfetta per me,56x56 con rialzo di 1 cm sul verticale.
La forcella è proprio quella che dici tu con la congiunzione fatta direttamente da Grandis (come le altre del telaio ovviamente,è l'unico che si fa le microfusioni in proprio),con i foderi tipici dell'Overmax molto ovali in cima vicino alla saldatura.
Inoltre sono fatti in casa tutti i forcellini sia anteriori che posteriori,uno spettacolo.
Ho parlato per telefono con il signor Ezio e mi ha detto che le cromature non si fanno più (lo sapevo già,fanno la ruggine sotto anche se non viene subito a galla!),ed anche se io potevo farle fare ad un amico preferisco un bel monocolore nero integrale.
Come telaio credo sia una bomba,Ezio lo ha chiamato "il carroarmato" x definire la sua robustezza,inoltre è rifinitissimo,congiunzioni con i marchi incisi o in rilievo,logo in argento,saldature perfette e verniciatura eccellente lo rendono a mio avviso un oggetto estremamente bello e funzionale.
Peccato che come dicevo per riaverlo dovrò aspettare Marzo,adesso Grandis è impegnato con le squadre,ma l'attesa si sa accresce il desiderio...
hehehe se hai parlato con ezio sai gia tutto allora:asd:questo telaio e' spettacolare a parer mio!tutti i particolari da te citati li conosco bene perche' sono cliente da una decina d'anni (io e altri della mia squadra)le cromature io le ho fatte fare ma ho dovuto insistere parecchio ed aspettare altrettanto per averle!!aggiungo che come so, tu sei appassionato di meccanica,ti varrebbe veramente la pena di incontrare ezio di persona.....se lo trovi in un giorno in cui ha tempo di parlare ti spiega un sacco di cose!johnnim del forum ne sa qualcosa anche lui:mrgreen: se passi da lui fammelo sapere che se posso ci si va assiemeo-o
 

esav

Novellino
20 Novembre 2009
42
0
Visita sito
si! certo!!!
però i fori di questo tipo sono quelli "standard" di una kit di congiunzioni,
non sono specifiche di un produttore, come fa colnago, ciocc ecc ecc
forse mi ero spiegato male...

Salve!!
Allego le foto del telaio in discussione, con ulteriori dettagli...
Ma chiarito che le congiunzioni non sono l'elemento identificativo, quali sono gli elementi che permettono il riconoscimento di un telaio? O come dice un mio amico antiquario in altri campi, "bisogna averne visti tanti!!!"
Saluti Esav
 

Allegati

  • 201.jpg
    201.jpg
    38,9 KB · Visite: 74
  • 202.jpg
    202.jpg
    28,2 KB · Visite: 66
  • 203.jpg
    203.jpg
    35,2 KB · Visite: 67
  • 204.jpg
    204.jpg
    33,2 KB · Visite: 71
  • 205.jpg
    205.jpg
    33,9 KB · Visite: 60

esav

Novellino
20 Novembre 2009
42
0
Visita sito
Salve!!
Allego le foto del telaio in discussione, con ulteriori dettagli...
Ma chiarito che le congiunzioni non sono l'elemento identificativo, quali sono gli elementi che permettono il riconoscimento di un telaio? O come dice un mio amico antiquario in altri campi, "bisogna averne visti tanti!!!"
Saluti Esav

Riesumo il thread, una domanda agli esperti.....
"i tubi biconici ai pendenti posteriori erano usati da molti telaisti?"
Sempre per tentare di identificare il telaio in mio possesso, cercando in rete ho trovato un'immagine delle caratteristiche tecniche del modello Personal di G.Motta che richiama diverse particolarità presenti anche sul mio, allego immagini e ringraziamenti....
 

Allegati

  • gianni motta biconici.jpg
    gianni motta biconici.jpg
    45,6 KB · Visite: 26
  • Triangolo posteriore.jpg
    Triangolo posteriore.jpg
    39,2 KB · Visite: 28

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
la cosa interessa parecchio anche me....infatti il mio vecchio telaio vianelli ha la stessa caratteristica nei pendenti posteriori,proprio come si vede nella foto dove c'e' il numero uno.se qualcuno ha risposte ben vengano:mrgreen:
comunque questa soluzione doveva essere gia in uso a fine anni '70 (il mio vianelli e' dei primissimi '80)
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024