Normal
Vedo che la discussione e' variegata e mi fa piacere, e' giusto che ci siano sostenitori e detrattori del PIT . Mi piacerebbe dare il mio contributo personale attraverso l'esperienza di utilizzatore e di persona abbastanza informata sulle metodologie d'allenamento. Premetto che e' il primo anno che lo faccio e sono alla 5 lezione. Premetto che corro abbastanza durante l'anno tra gf e mf. Quest'anno ho deciso di investire questa piccola somma perche' avro' meno tempo per allenarmi e regalare soldi a un preparatore per tabelle che non riusciro' a fare non mi sembrava il caso. Credo sia prematuro parlare di risultati adesso dopo manco un mese di esercizi, anzi, il contrario, ho le gambe impallate pero' ci sono alcuni fattori positivi ai quali ho fatto caso e che indubbiamente devono far riflettere come alcuni fattori negativi da non sottovalutare. Tecniche di allenamento innovative, non le classiche sfr per la forza ma esercizi che, oltre ovviamente a implementare quel determinato fattore cercano di affinare la tecnica di pedalata, ho notato l'altro giorno che involontariamente, quando effettuo salite in bici, tendo ad usare anche la fase di richiamo rendendo la stessa piu' efficace, sono solo alla 5, figuriamoci dopo la trazione elastica. Altro fattore positivo e' l'ottimizzazione tempo/strumenti, in un ora o poco piu' riesci ad effettuare un buon allenamento con pochi strumenti a disposizione, basta cardio e contapedalate (anche se sarebbe sufficiente anche solo il primo), attualmente gran parte dei preparatori vogliono il misuratore di potenza, se non ne hai si "arrangiano" col cardio ma non e' lo stesso. La preparazione e' ben strutturata nelle varie fasi dalla forza ai lavori in soglia anche se manca una parte (anche minima) dedicata al fondo iniziale ma quella ognuno puo' organizzarsela a modo suo. Certo ci sono anche fattori negativi ad esempio il fatto che non si eseguono test funzionali ne all'inizio ne durante la preparazione e quello dovrebbe essere alla base anche se comprendo le difficolta' oggettive di una preparazione online. Altro fattore negativo e' che tu entri in un picco di forma gia' a marzo/aprile e comunque per mantenere quel livello fino a fine stagione continuando sempre col PIT devi acquistare un pacchetto aggiuntivo oppure fai da te fino a settembre ottobre. Se mi trovero' bene prendero' anche il pacchetto aggiuntivo pero' magari estendere almeno fino a maggio quello base non sarebbe stato malvagio. Per quanto riguarda il discorso uovo di colombo e' vero' che e' ben pubblicizzato ma mi sembra del tutto legittimo e mi pare che rispettino cio' che dicono di fare nella presentazione senza dimenticare l'immediatezza delle risposte e la disponibilita' di Fabrizio e del suo staff in tutti gli argomenti del forum, dall'integrazione allo svolgimento delle tabelle. Forse la parte alimentazione e' un po' troppo generica ma secondo me volutamente perche' a differenza dell'integrazione e' un discorso piu' soggettivo.