Rispondi alla discussione

anche io faccio così più o meno, unico appunto che ti consiglio, su suggerimento di giorgione in un video, anche se forse dipende dal tipo di allenamento nello specifico, è quello di fare vo2max il giorno dopo la forza piuttosto che il contrario...


ad esempio io se devo fare forza (in realtà preferisco chiamarla resistenza) al 95% a 70rpm la faccio il giorno 1 e poi il giorno successivo 3x10' di 40/20, se faccio il contrario ho sensazioni peggiori...



l'ultimo anno che ho fatto "seriamente" è stato il 2022 dove mi ero fissato due obbiettivi ufficiali (9colli e sportful) e nei periodi prima e dopo primeggiare con gli amici...da novembre a marzo piramidale facendo un pò di tutto, poi da aprile in poi era diventata una sorta di polarizzato perchè uscivo con gli amici 2-3 volte a settimana, ogni uscita infrasettimanale diventava un andare a spasso (z2-z3bassa) fino alla salita e poi cronoscalata e se riuscivo anche al sabato, in base alla compagnia, alle volte diventava una miniGF, quindi il resto delle uscite facevo della gran Z2, magari qualche lavoro specifico di resistenza/forza nelle settimane in cui saltavo un uscita di compagnia...


alla fine ho fallito un obbiettivo di5' (9colli sotto le 7h, ma nella seconda metà c'era davvero troppo caldo) e centrato il secondo (sportfull sotto le 8h)...con gli amici riuscivo spesso a stare con i primi e sono arrivato ad ottobre molto soddsfatto della stagione...


dopo diverse cose di vita ho mollato un pò perchè la testa non c'era del tutto...quest'anno penso che non farò gare ma voglio quantomeno tornare a tenere la ruota degli amici più veloci...nel 2022 riuscivo anche a dare qualche cambio in salita, nel 2023 e 2024 su diverse salite tra 15 e 30' mi staccavo dai 60 ai 120"...




anche in allenamenti brevi si può fare intensità notevole...fatti un 3x10' di 40/20 in 60' e vedi che la condizione un pò cresce...