Certo, hai ragione.
I concetti generali dell'articolo sono del tutto condivisibili, ma i numeri della distribuzione proposta, proprio no
Già fare il 20% del tempo pari o sopra FTP, nel presunto polarizzato, sarebbe una follia (2 ore settimanali >=FTP su 10 ore disponibili). Farne di più e aggiungerci anche un bel 3.5 ore di Tempo intensity sembra insensato.
Quindi, ariboh, prendiamoci solo le considerazioni generali e lasciamo perdere il testo.
Oppure, come è in realtà lo schema del polarizzato, assumiamo che le % siano espresse sul numero di sessioni di allenamento e non sul tempo totale.
Oppure ancora, possiamo pensare che le % espresse si riferiscano al tempo totale di quegli allenamenti che comprendono parti a intensità >=FTP, rispetto al tempo totale.
A esempio, se ho 10 ore settimanali, e faccio 2 sessioni settimanali di allenamento di 1.5 ore ciascuna, all'interno delle quale ci sono 30 min a VO2 Max, metto nel conteggio l'intera sessione "impegnativa". Quindi sono 3 ore su 10, che fa il 30%, anche se poi l'intensità alta l'ho fatta solo (si fa per dire) per un'ora, cioè il 10% del totale.