Normal
in teoria i vantaggi del tpu dovrebbero essere: una migliore scorrevolezza rispetto al butile, ma non raggiunge la scorrevolezza del lattice anche se di poco, ma più scorrevole del tubeless con lattice;peso ridotto rispetto alle altre camere d'aria e all'accoppiata tubeless con lattice;maggiore resistenza alle forature rispetto al lattice, in pratica hanno la stessa resistenza delle camere in butile ma sono più resistenti di quelle in lattice che sono molto delicate;che quando si buca la camera perde aria lentamente e non di colpo (secondo me l'unico vantaggio veramente utile poichè implica maggiore sicurezza).Possono essere gonfiate a presisoni più basse quasi da tubeless.In pratica se prendi le camere in tpu hai vantaggi in salita per la leggerezza e fori meno facilmente di quelle in lattice, ma fori ugualmente. La soluzione per forare meno sarebbe il tubeless ma è la soluzione più scomoda tra tutte.Io con le camere in butile ho forato una sola volta in 11 anni di bici tra bdc e mtb. Ora ho acquistato le barbiri nxt per provarle ma con i rim ho paura per le temperature anche se Barbieri mi ha risposto che non ci sono controindicazioni a montarle si cerchi rim.
In pratica se prendi le camere in tpu hai vantaggi in salita per la leggerezza e fori meno facilmente di quelle in lattice, ma fori ugualmente. La soluzione per forare meno sarebbe il tubeless ma è la soluzione più scomoda tra tutte.
Io con le camere in butile ho forato una sola volta in 11 anni di bici tra bdc e mtb. Ora ho acquistato le barbiri nxt per provarle ma con i rim ho paura per le temperature anche se Barbieri mi ha risposto che non ci sono controindicazioni a montarle si cerchi rim.