Cambio Dura Ace 9v

lampo 13

Apprendista Velocista
20 Aprile 2004
1.338
2
67
Roma
Visita sito
Ho appena venduto
cambio, deragliatore, cassetta, movimento e guarnitura
per passare a
guarnitura e movimento Deda Power compact (già montati)
cambio, deragliatore e cassetta Dura Ace.
Comandi e freni resteranno Ultegra, per il costo!
Come cassetta, da abbinare alla 50/34, ho ordinato la 11/23
che sviluppata mi dà grosso modo gli stessi rapporti di una
53/39 con 12/27 ma con un braccio di leva più favorevole.
Per quanto riguarda il cambio, mi è venuta la fissa
di provare ad alleggerirlo il più possibile, vorrei scendere sotto
i 200 grammi, magari sotto i 190.
Farò le foto prima, durante e dopo il lavoro e,
se interessa a qualcuno, le posterò.
Per i freni mi piacerebbe montare qualche cosa di veramente originale,
che funzioni bene però, e che sia più leggero degli Ultegra,
qualche idea che non necessiti di un mutuo?
Il peso mi interessa da un punto di vista puramente "mentale",
in bici sono un "segone", ma adoro la meccanica e mi diverte
assemblare bici un po' fuori dagli schemi.
Con questi lavoretti dovrei arrivare ai 7,4 kg, ma il traguardo
successivo è il limite "legale" che credo sia 6,8 kg,
ma per quello ci vogliono altre ruote e altra forcella.
Lo sò che ci sono bici già belle e pronte con quel peso,
ma sarebbe troppo facile!

E' proprio vero, ci vorrebbe un po' più di serietà,
quasi quasi mi faccio incazzare da solo! :))): :doh: :bua:
 

Spin

Apprendista Cronoman
19 Aprile 2004
2.992
4
Visita sito
Le foto interessano!! grazie
per i freni al momento non mi viene in mente niente che non costi la classica pentolata di monete d'oro :-(
ciauz
 

lampo 13

Apprendista Velocista
20 Aprile 2004
1.338
2
67
Roma
Visita sito
Oggi ho fatto il lavoretto sui deragliatori Dura Ace:

sull'anteriore ho sostituito i due bulloni con altri in ergal,
il peso è passato da 76 a 73 grammi, poco risparmio
di peso ma con minima spesa;

sul posteriore ho sostituito
la parte interna della gabbia con una in carbonio,
l'asse di fissaggio al forcellino,
i bulloncini delle rotelle
e la vite del cavetto
con altri in ergal, ora il peso è di 185 grammi,
13 in meno ma con una spesa sensibile.
 

Xpaul

Pignone
9 Agosto 2004
101
0
Visita sito
ciao,
potresti recensire la "Deda Power compact" che hai montato?
Se non sono troppo indiscreto, quanto l'hai pagata?
è vero che potresti montare anche il 39?

grazie e ciao
 

lampo 13

Apprendista Velocista
20 Aprile 2004
1.338
2
67
Roma
Visita sito
La bici non è ancora uscita dall'officina, per cui una recensione sulle qualità
dinamiche non la posso fare, del resto non sono un granchè come ciclista
e prenderei in giro la gente parlando di rigidità o trasmissione della potenza.
Posso parlare della parte meccanica, su questo argomento sono più bravino.
Allora,
la costruzione è ottima, per capirci è superiore a FSA, la trama del carbonio è ordinata,
la verniciatura trasparente impeccabile, le rifiniture degli inserti in alluminio sono nette,
le fresature dell'attacco Isis sono eccellenti, migliori di FSA,
e a livello del top Race Face, forse anche migliori,
è stata montata con un movimento Deda Isis Titanio che è un pezzo di qualità assoluta,
asse in titanio, cuscinetti sigillati top grade, calotte in CNC perfette
e fodero in carbonio, veramente uno spettacolo!
Le calotte, merito anche dell'aver ripassato le filettature del telaio, arrivano
a fondo corsa avvitandole a mano, la guarnitura entra sull'asse del
movimento scivolando facilmente ma senza giochi, insomma, una goduria!
Le corone sono ben lavorate, sono compatibili con le catene 10v e sono
ben rifinite e anodizzate di un grigio scuro canna di fucile lucido, non sono
le Tiso in CNC, (inarrivabili con le loro rampe CNC) ma sono notevoli,
i bulloni di fissaggio delle corone sono in alluminio, così come le viti di blocco
della guarnitura che vengono fornite però anche in acciaio.
Il peso della guarnitura con le corone da 50/34 e tutti i bulloni è di 568 grammi,
il movimento pesa invece 160 grammi, pesi veri, il prezzo di listino
è di 525 euro per la guarnitura e 100 euro per il movimento,
sono disponibili, a pagamento, le corone da 53/39.
Spero di essere stato esauriente.
 

Xpaul

Pignone
9 Agosto 2004
101
0
Visita sito
la descrizione ti fa venire veramente l'acquolina in bocca :sbavon: e mi sembra di capire che la costruzione sia superiore a guarniture FSA. non mi è chiaro se si possa saltare dal 50/34 al 53/39 se in possesso di entrmabe le corone o se sono 2 guarniture completamente diverse.
in ogni caso complimenti per la descrizione...e se appena provata ci dai le tue impressioni, benvenga.

ciao e grazie
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024