Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Tecnica
Principianti
Cambio telaio rotto
Testo
<blockquote data-quote="NCC1701" data-source="post: 6435418" data-attributes="member: 102888"><p>1. Compatibilità movimento centrale: filetto BSA, filetto ITA, press-fit, o altro ancora (ma qui vedo che il nuovo telaio lo ha già montato, quindi il problema non si pone).</p><p>2. Tipo di serie sterzo: integrata, semi integrata, cuscinetti esterni (usati solo su telai è molto molto molto vecchi).</p><p>3. Diametro cuscinetti serie sterzo: 1" 1/8, oppure conica 1" 1/2-1" 1/8, 1" 1/2-1" 1/4, per poter riutilizzare la stessa forcella.</p><p>4. Diametro tubo sterzo: praticamente sempre 1" 1/8.</p><p>5. Presenza, o meno, del supporto per fissare il deragliatore anteriore. Se il vecchio ce l'ha, e il nuovo no, non è un problema, basta comprare l'apposita fascetta, a pochi euro. Se il nuovo lo ha, ma il vecchio deragliatore è a fascetta, non si può montarlo.</p><p>6. Diametro tubo reggisella. Eventualmente anche la lunghezza necessaria, se, a causa dello sloping, il nuovo telaio richiede un fuorisella maggiore.</p><p>7. Larghezza carro posteriore, se il telaio è molto molto molto vecchio.</p><p>8. Chiaramente, ma appare evidente, stesso tipo di freni: disco, o caliper.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="NCC1701, post: 6435418, member: 102888"] 1. Compatibilità movimento centrale: filetto BSA, filetto ITA, press-fit, o altro ancora (ma qui vedo che il nuovo telaio lo ha già montato, quindi il problema non si pone). 2. Tipo di serie sterzo: integrata, semi integrata, cuscinetti esterni (usati solo su telai è molto molto molto vecchi). 3. Diametro cuscinetti serie sterzo: 1" 1/8, oppure conica 1" 1/2-1" 1/8, 1" 1/2-1" 1/4, per poter riutilizzare la stessa forcella. 4. Diametro tubo sterzo: praticamente sempre 1" 1/8. 5. Presenza, o meno, del supporto per fissare il deragliatore anteriore. Se il vecchio ce l'ha, e il nuovo no, non è un problema, basta comprare l'apposita fascetta, a pochi euro. Se il nuovo lo ha, ma il vecchio deragliatore è a fascetta, non si può montarlo. 6. Diametro tubo reggisella. Eventualmente anche la lunghezza necessaria, se, a causa dello sloping, il nuovo telaio richiede un fuorisella maggiore. 7. Larghezza carro posteriore, se il telaio è molto molto molto vecchio. 8. Chiaramente, ma appare evidente, stesso tipo di freni: disco, o caliper. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Tecnica
Principianti
Cambio telaio rotto
Alto
Basso