Rispondi alla discussione

I cambi elettronici sono come i telefonini, i computer e i televisori, e purtroppo i problemi non sono solo di supporto del software, ma dell'obsolescenza dell'elettronica che è molto veloce, questo significa che nel tempo la disponibilità di ricambi o la possibilità di riparare le parti rotte si riduce.


E' un fenomeno comune a tutta l'elettronica consumer, che ha un orizzonte temporale di supportabilità molto breve, per far fronte a questo le case fanno dei magazzini di parti per garantire il supporto e la vendita dei ricambi, ma non per sempre per via dei costi, a un certo punto dichiarano la non riparabilità e la non fornibilità di parti nuove, e il cliente è bello fritto, se vuole continuare a pedalare deve comperare un gruppo nuovo.


Questo accade anche nel settore auto, ma lì i volumi di vendite sono tali da giustificare investimenti notevoli per garantire una supportabilità dell'ordine dei decenni, senza pensare poi all'after market, ovvero ditte che si attrezzano e continuano a riparare, produrre è un po' più difficile a causa delle licenze e dei copyright.