Rispondi alla discussione

corretto, ma io stavo parlando di manovalanza. Che in genere non ha le qualifiche di cui stai parlando ma lavora nel generico. Ci sono due fattori che stanno influendo: da una parte un reddito di cittadinanza che ha creato un paradosso per cui chi te lo fa fare di lavorare se poi puoi stare a casa, prendere reddito ed integrare con lavoro in nero. Ergo prendi più di un normale dipendente. Ristorazione è alla canna come altre filiere. I responsabili officina probabilmente prendono tanto ma non certo il tornitore. Stiamo parlando di questi.

Su Cina, parlando di filiera ciclo ma anche altre tutto è la stessa minestra, il problema è che la curva del margine di profitto è scesa sotto i costi generali imputabili a logistica, QA e delivery. Vuole dire che il famoso breack-even point  tanto agognato dai maghi e giocolieri del mercato creativo non è più una realtà attrattiva, ergo meglio lavare i panni in famiglia e controllare produzioni in casa con product's handling costs più accettabili, specie quando si tratta di spedire materiale ingombrante come telai: fai caso, un telaio pesa qualche centinaia di grammi ma occupa uno spazio come il mio sgabuzzino, ergo costi di spedizione sono proporzionali allo spazio occupato più che al peso quindi costi sono elevati. La burocrazia italiana non è niente di diverso da quella US e quella Cinese: ho creato una JV in US con massa di carta straccia e problemi di ogni genere e quasi fallivo per cazzate di ogni genere, e devo farne una in cina ora che è quasi un anno e credo che la sua costituzione fallirà per grane burocratiche locali. Quindi anche questo è un grandissimo luogo comune dietro il quale si nascondono i veri problemi degli italiani: i politici che sono, come i calciatori e i loro procuratori, quelli che succhiano tutto. Non per niente il recovery fund, che dovrebbe agevolare industria, in realtà viene anche usato dai menestrelli dei procuratori e manager del calcio per abbattere le tasse su acquisti di calciatori (sic, agevolazioni a gente che prende milioni di euro all'ora!!) drenando risorse utili all'industria vera. In più sappiamo che a breve qualche decina di Miliardi di recovery fund dovranno essere restituiti all'europa perchè molte regioni, specie in meridione, non sanno cosa farsene perchè dovrebbero creare posti di lavoro e quindi l'equazione sarebbe lavoro= niente reddito di cittadinanza = fatica = ciao ciao bambina. L'italiano è il problema non il cinese o la burocrazia.