cassette pignoni shimano 12v fuori standard 11/34-11/36

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.937
241
varese
Visita sito
buongiorno, apro questo perche' sullo specifico non ho trovato nulla sul tema.
Ho un gruppo shimano 12 v di2, il mio ''problema'' e' la combinazione della cassetta pignoni. Ho sempre avuto una pedalata molto agile, che si e' enfatizzata dopo 10 anni di mtb, dove mi sono abituato a produrre piu' watt con cadenze di 80-85 rpm anche gia' in salita, anche ripide , unito al fatto che con l'eta' (54) la forza e' sicuramente in calo.
Non mi trovo con le cassette disponibili, che partono tutte da 11 (corone 50/34, non gare)pignone per me inutile, che uso solo in poche discese, manca il pignone da 16 che sarebbe il massimo usato spesso per le mie andature in pianura,invece mi trovo un asalto 17-15 molto fastidioso.
Rispetto alla cassetta standard 11/36 ( 11-12-13-14-15-17-19-21-24-28-32-36) la mia cassetta ideale partirebbe da 12 o 13 per chiudere con 36( usata su muri > 15 % che dalle mie parti non mancano) , con il pignone iniziale 11 sostituito da uno nella zona 16-36.
Di aftermarket di buona qualita' si puo' trovare qualcosa in giro? grazie
 
  • Mi piace
Reactions: Docste

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.469
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
perdonami ma io rigiro la cosa...la soluzione è una corona da 48 (se non addirittura 46) con cassetta std
48-11 è appena più lunga del 50-12...
con il 48 il salto 15/17 diventa poco importante, perchè utilizzeresti, per avere (circa) gli stessi sviluppi il 14 e il 15....che corrispondono, circa, al 50-15 e 50-16

e forse è anche più economica come soluzione...
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.469
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
concordo per le corone ma tocca cambiare tutta la guarnitura e verificare che si possa abbassare adeguatamente il deragliatore
potresti mettere anche 46-30 e 11-30 per avere il 16


cassette ci sono queste ad esempio https://www.recon.bike/product_d.php?lang=en&tb=1&id=196&tab=426
eh già, non avevo considerato il problema guarnitura......con il 46 è raccomandato il 36...(sono combinazioni x il cx)
poi, come al solito, probabilmente, funziona tutto comunque
1744361840642.png
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.060
28.970
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
eh già, non avevo considerato il problema guarnitura......con il 46 è raccomandato il 36...(sono combinazioni x il cx)
poi, come al solito, probabilmente, funziona tutto comunque
Vedi l'allegato 485195
Si sarebbero fuori standard, il problema é che pure il supporto del deragliatore potrebbe essere troppo alto per una 46
 
  • Mi piace
Reactions: longjnes

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.937
241
varese
Visita sito
perdonami ma io rigiro la cosa...la soluzione è una corona da 48 (se non addirittura 46) con cassetta std
48-11 è appena più lunga del 50-12...
con il 48 il salto 15/17 diventa poco importante, perchè utilizzeresti, per avere (circa) gli stessi sviluppi il 14 e il 15....che corrispondono, circa, al 50-15 e 50-16

e forse è anche più economica come soluzione...
infatti a posteriori ho pensato che la soluzione migliore fosse stata una gravel che ha la coppia corone 48-30Ma su pedaliera Shimano 105 compact è fattibile montare il 48?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.060
28.970
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
infatti a posteriori ho pensato che la soluzione migliore fosse stata una gravel che ha la coppia corone 48-30Ma su pedaliera Shimano 105 compact è fattibile montare il 48?
48 si anche 46, non la corona piccola minore di 34( tranne le absolute black da gravel ma sono ovali strane e cambiano la linea di catena)
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.937
241
varese
Visita sito
eh già, non avevo considerato il problema guarnitura......con il 46 è raccomandato il 36...(sono combinazioni x il cx)
poi, come al solito, probabilmente, funziona tutto comunque
Vedi l'allegato 485195
questa tabella consiglierebbe solo il 34 con 50? di fatto la compact e' nata anche per 50/36...
36 come piccola peggiorerebbe la situazione, quando iniziai con la compact nel primo decennio 2.000, venendo dal canonico 53/39, con 36 mi trovai molto male: considerando che per mantenere la propria cadenza ottimale, con la compact si tiene un pignone in meno rispetto a 53/39, con 34 alleggerivo lo sviluppo di qualche cm = rapporto piu' agile, mentre con 36 allungavo lo sviluppo =rapporto piu' duro. I calcoli li feci a posteriori ,dopo avere constatato che con 36 sentivo di spingere rapporti piu' duri
per quanto riguarda la facilita' di fare piu' watt con l'agilita' in salita, dopo tante occasioni di salite dure, dove avevo realizzato che il rapporto peso bici/ scorrevolezza/ potenza sviluppata, mi era favorevole con mtb, in settimana ho avuto il paragone interessante tra bdc , con cui ricordo di avere usato 34/34 e 34/30, su uno strappo di 1 km al 12% di media, con punte anche al 15%,e la mtb con cui ho usato 34/38 e 34/44. Ebbene, con la bdc ho impiegato solo 8 secondi in meno su un tempo superiore ai 4 min, ma con sensazione di fatica muscolare superiore. Tenendo conto che in bdc ci sono arrivato dopo un percorso regolare abbastanza facile, mentre in mtb, su diversi passaggi ripetuti nell'ultimo anno, ci arrivo sempre con un percorso molto piu' impegnativo impestato di strappi anche con pendenze > 15% , su terreni decisamente poco scorrevoli (sentieri sassosi e ''gradinati'' naturalmente da pietre e radici)
devo precisare che ora sulla bdc uso cassetta 11/34, che dopo meno di un anno ho deciso che mi sta stretta, il primo passo che devo fare e' cambiarla con 11/36, se non trovo un 12-13/36
 
Ultima modifica:

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.469
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
questa tabella consiglierebbe solo il 34 con 50? di fatto la compact e' nata anche per 50/36...
questo è quello che consiglia shimano, perchè, probabilmente, le rampe di risalita sono ottimizzate con quelle combinazioni, poi non è che non funziona, ma sicuramente la cambiata, un pochino, ne risente...

per quanto riguarda tutto il resto non fai che confermare quello che da tempo è risaputo, usare la cadenza auto scelta, tendenzialmente "agile", piuttosto che incaponirsi con rapporti "spacca gambe"...
 


Rispondi scrivendo qui...