Rispondi alla discussione

ero decisamente in difficoltà per la ricetta, perché non ne ho trovata una uguale all'altra (alcune mischiano farina normale, altre ci mettono il lievito etc...).

Alla fine ho provato quella scritta nella confezione (farina + acqua + sale). però le proporzioni non erano "corrette" e mi son ritrovato con una pastella piuttosto densa alla quale ho dovuto aggiungere acqua per renderla simile a quella delle crepes. nb: potrei benissimo aver misurato male io.

Ci avevo provato anche l'anno scorso, ma mi era uscita la muffa :azz

Questo quanto scritto nella confezione:


[CODE]Ingredienti per una porzione:

1 bicchiere di Farina di Teff

1 bicchiere di acqua naturale

sale fino qb

Preparazione:

In una terrina mescolare la farina di teff con il sale e aggiungere l'acqua

a temperatura ambiente. Coprire con un panno e fare riposare

almeno 10 ore (per ottenere il sapore originale dell'injera, fare

riposare tre giorni). Terminato il periodo di fermentazione,

mescolare l'impasto rendendolo omogeneo. Versare su una piastra

antiaderente calda un paio di cucchiai di injera. Cuocere su

un solo lato finché la superficie non si secca e appaiono una

serie di crepe. La parte inferiore a questo punto avrà sviluppato

una bellissima alveolatura quindi basterà capovolgere l'injera su un

piatto e utilizzarla come meglio preferite.[/CODE]