Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Come vestirsi d’inverno
Testo
<blockquote data-quote="samuelgol" data-source="post: 6069472" data-attributes="member: 6633"><p>Percorso, variabilità del clima in itinere, impegno fisico e altimetrico del giro....sono tutte cose che chi sa vertirsi a dovere sa tenere in conto. Non è affatto un terno al lotto....salvo casi particolari, più che altro legati un esempio per tutti alla variabilità estiva in montagna che puoi partire col sole e 25 gradi e trovarti sotto la grandine con 5. Ma anche qui, lo sai che può accadere e un abbigliamento di emergenza lo hai sempre appresso. D'estate sulle Dolomiti, anche con sole pieno, quasi mai esco senza almeno un antipioggia quantomeno leggero. E il cielo è sempre sotto osservazione.</p><p>Cose che in inverno non capitano. Il clima in inverno è ben più prevedibile. Il sole scalda relativamente poco, gli acquazzoni non ci sono (ci sono le perturbazioni che almeno in partenza da un giro si conoscono) ecc.ecc.ecc.</p><p>Ovvio che chi non sa vestirsi non sa interpretare nemmeno le variabili che possono esserci. Una per tutte chi esce e non ha almeno un pò freddo nei primi 5 minuti, ha già sbagliato tutto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="samuelgol, post: 6069472, member: 6633"] Percorso, variabilità del clima in itinere, impegno fisico e altimetrico del giro....sono tutte cose che chi sa vertirsi a dovere sa tenere in conto. Non è affatto un terno al lotto....salvo casi particolari, più che altro legati un esempio per tutti alla variabilità estiva in montagna che puoi partire col sole e 25 gradi e trovarti sotto la grandine con 5. Ma anche qui, lo sai che può accadere e un abbigliamento di emergenza lo hai sempre appresso. D'estate sulle Dolomiti, anche con sole pieno, quasi mai esco senza almeno un antipioggia quantomeno leggero. E il cielo è sempre sotto osservazione. Cose che in inverno non capitano. Il clima in inverno è ben più prevedibile. Il sole scalda relativamente poco, gli acquazzoni non ci sono (ci sono le perturbazioni che almeno in partenza da un giro si conoscono) ecc.ecc.ecc. Ovvio che chi non sa vestirsi non sa interpretare nemmeno le variabili che possono esserci. Una per tutte chi esce e non ha almeno un pò freddo nei primi 5 minuti, ha già sbagliato tutto. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Come vestirsi d’inverno
Alto
Basso