Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Davide Rebellin ancora professionista alla soglia dei 50 anni
Testo
<blockquote data-quote="sembola" data-source="post: 6859336" data-attributes="member: 1912"><p>Il piano sportivo e quello penale (e civile) hanno regole diverse. Ed è giusto che sia così, perche lo sport non può essere gestito con i tempi della giustizia civile o penale in Italia (ma anche di altri paesi... ci son voluti anni per arrivare ad una conclusione per Armstrong) . Sono due cose diverse con regole diverse perchè sono diversi gli obiettivi. </p><p></p><p>Infatti nei tribunali il livello di prova richiesto è molto alto, le procure prima e le sentenze poi possono disporre limiti anche molto seri alle libertà personali (perquisizioni ed indagini patrimoniali nelle indagini, pene detentive e pecuniarie se colpevoli) mentre l'ordinamento sportivo vale solo per lo sport e non ha poteri cogenti.</p><p></p><p>Tutto questo per dire che l'assoluzione in sede penale di per sè non riabilita sul piano sportivo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sembola, post: 6859336, member: 1912"] Il piano sportivo e quello penale (e civile) hanno regole diverse. Ed è giusto che sia così, perche lo sport non può essere gestito con i tempi della giustizia civile o penale in Italia (ma anche di altri paesi... ci son voluti anni per arrivare ad una conclusione per Armstrong) . Sono due cose diverse con regole diverse perchè sono diversi gli obiettivi. Infatti nei tribunali il livello di prova richiesto è molto alto, le procure prima e le sentenze poi possono disporre limiti anche molto seri alle libertà personali (perquisizioni ed indagini patrimoniali nelle indagini, pene detentive e pecuniarie se colpevoli) mentre l'ordinamento sportivo vale solo per lo sport e non ha poteri cogenti. Tutto questo per dire che l'assoluzione in sede penale di per sè non riabilita sul piano sportivo. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Davide Rebellin ancora professionista alla soglia dei 50 anni
Alto
Basso