Ma magari si facessero tante multe con gli autovelox, in realtà non si fa quasi nulla né per la costruzione di nuove piste ciclabili, né tantomeno per il rispetto dei limiti di velocità e del CDS in generale,
basta verificare i rendiconti pubblici a questo link per sfatare il mito degli autovelox per fare cassa
https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/floc.php/in/cod/38
La maggior parte delle amministrazioni comunali incassano cifre ridicole per sanzioni derivate dall'accertamento dei limiti di velocità. Il comune in cui abito nel 2021 ha incassato la bellezza di ben ZERO EURO. Cioè neanche una multa, i controlli della velocità non si fanno proprio. E si vede, ognuno si fa i propri limiti personali, e quello che sta scritto sul cartello viene interpretato come un limite minimo. In città vorrebbero andare tutti minimo a 50, ma se c'è strada libera anche a 60-70-80, i più audaci anche oltre i 100 all'ora.
Roma Capitale nel 2021 ha incassato poco più di 1 milione di euro. Una cifra ridicola per una città metropolitana, se volessero davvero far cassa potrebbero incassare almeno 10 o 20 volte tanto!
A parte poche eccezioni locali virtuose(concentrate quasi esclusivamente a Nord) nella maggior parte d'Italia è così, i controlli della velocità sono pochi e sporadici, possono essere facilmente "aggirati" tramite app di segnalazione, e una parte delle multe vengono anche "evase" tramite cavilli legali.
E lo vediamo tutti i giorni per strada, i limiti sono violati sistematicamente(e impunemente) da gran parte dei guidatori, tutti convinti di stare nel giusto, e magari di essere anche ottimi guidatori.
Almeno noi ciclisti, che dovremmo essere più sensibili degli altri alla sicurezza stradale, piantiamola di ripetere questa balla degli autovelox usati per far cassa!