Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
DT Swiss presenta la seconda generazione delle ruote ERC
Testo
<blockquote data-quote="Ser pecora" data-source="post: 7067479" data-attributes="member: 1850"><p>Questo dipende. Perché i cerchi chiusi siano più robusti devono avere accorgimenti particolari per l'aggancio dei raggi, come ad esempio i cerchi Mavic, che hanno un blocchetto interno su cui si avvita il raggio, o il sistema proprietario di Campa-Fulcrum.</p><p></p><p>Insomma, dipende un po' da come sono fatti. Non sono tutti uguali solo per il fatto di essere "aperti" o chiusi.</p><p></p><p>I modelli da nastrare in linea di massima non mi sembrano così difficili da manutenere, ma chiaro che quelli chiusi hanno qualche rogna in meno. </p><p></p><p>I confronti con le mtb nel tubeless secondo me sono da prendere con le pinze. I cerchi mtb sono molto più larghi e c'è molto più spazio per "lavorare", in particolare nella stesura del nastro. I cerchi da bdc poi spesso hanno un profilo interno a goccia (o circa) che mal si sposa con la posa del nastro (non è il caso delle DtSwiss però). Cosa che si combina anche col fatto che anche l'inserimento del copertone è "tirato" per mancanza di spazio, ed a volte si finisce con l'interferire col nastro manipolandoli. Se a questo ci si aggiunge la pressione di gonfiaggio molto elevata nelle bdc in alcuni casi qualche problema può saltar fuori.</p><p></p><p>Diciamo che se il nastro è messo su alla perfezione problemi non ce ne sono, ma se il nastro non c'è il problema è escluso a priori.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Ser pecora, post: 7067479, member: 1850"] Questo dipende. Perché i cerchi chiusi siano più robusti devono avere accorgimenti particolari per l'aggancio dei raggi, come ad esempio i cerchi Mavic, che hanno un blocchetto interno su cui si avvita il raggio, o il sistema proprietario di Campa-Fulcrum. Insomma, dipende un po' da come sono fatti. Non sono tutti uguali solo per il fatto di essere "aperti" o chiusi. I modelli da nastrare in linea di massima non mi sembrano così difficili da manutenere, ma chiaro che quelli chiusi hanno qualche rogna in meno. I confronti con le mtb nel tubeless secondo me sono da prendere con le pinze. I cerchi mtb sono molto più larghi e c'è molto più spazio per "lavorare", in particolare nella stesura del nastro. I cerchi da bdc poi spesso hanno un profilo interno a goccia (o circa) che mal si sposa con la posa del nastro (non è il caso delle DtSwiss però). Cosa che si combina anche col fatto che anche l'inserimento del copertone è "tirato" per mancanza di spazio, ed a volte si finisce con l'interferire col nastro manipolandoli. Se a questo ci si aggiunge la pressione di gonfiaggio molto elevata nelle bdc in alcuni casi qualche problema può saltar fuori. Diciamo che se il nastro è messo su alla perfezione problemi non ce ne sono, ma se il nastro non c'è il problema è escluso a priori. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
DT Swiss presenta la seconda generazione delle ruote ERC
Alto
Basso