Normal
Premetto che il misuratore non ce l'ho e non l'ho mai usato, però è evidente che ha permesso una preparazione più scientifica rispetto al cardiofrequenzimetro che ha la frequenza cardiaca come parametro principale troppo ballerina da da un giorno all'altro. Aggiungici studi più approfonditi sulla preparazione proprio grazie ai misuratori e non mi stupisco che giovani corridori siano già performanti a giovani età. Una volta - e neanche troppo in là con gli anni - si diceva che un corridore dovesse arrivare a 27 anni per una piena maturazione fisica. Oggi, questa barriera è caduta e secondo me questo dipende dall'uso dei misuratori di potenza in allenamento.