Rispondi alla discussione

ci sono varie spiegazioni , la piu' scontata e superficiale e' che il doping sia sempre un passo avanti (come si e' chiaramente constatato negli interventi) , altre che  non sappiamo , una   che mi do, che deriva da una recente intervista a Dario Belletta della Jumbo ed il lavoro e filosofia che c'e' alle spalle alla luce delle recenti tendenze. 

in sintesi e' cambiato che del rapporto peso potenza , sopratutto nei giovani, interessa il giusto. loro ricercano al contrario i Watt in primis.  a fianco del e/o dei preparatori nello stesso ufficio c'e' il nutrizionista .  lavorano sulla benzina che oltre all'ossigeno e la fonte dei watt duraturi :si e' passati a alimetare  i corridori  dai 60grh ai 110-120 grh (e forse oltre) nel giro di pochi anni .  se l'o2 e' essenziale per le potenze max (test vo2)  alle potenze submassimali avere piu' benzina nelle gambe fa aumentare i ritmi di gara e le velocita' medie sostanzialmente (oltre al giochino dei treni introdotto dalla sky) . e   consente pure allenamenti glicolitici piu' lunghi .fanno corsi di alimentazione ed adiritttura corsi di formazione sulla deontologia (doping) .