Rispondi alla discussione

ma per te è normale confrontare i tempi di un uomo (e che uomini) con quelli di una donna?


hai ragione quando dici che avrei dovuto specificare meglio che si trattava della frazione (l'ultima, in particolare gli ultimi 50 m) stile libero... ma che sia stata sensazionale non lo dico certamente io...


il problema è che per come è andata nei primi 300 m probabilmente non avrebbe dovuto averne per fare gli ultimi 100 m in quel modo...


è un po' come vedere pogacar, vdp e va che fanno la gara insieme, a livello di numeri generali le differenze tra i 3 sono irrisorie (ai limiti attuali delle capacità di un atleta), e mentre gli altri 2 gli ultimi 20 km li fanno all'80% di cp, pogacar va al suo 100%...


ci sta la giornata di grazia, ci sta il percorso favorevole (è un'ipotesi...) ma di fatto pogacar ha fatto un altro sport... contro altri corridori che sono a loro volta fenomeni.


che sia dopato o no poco cambia... così come l'esempio del nuoto... Ye Shiwen ha fatto una gara a se.


La Hosszu poi ho scritto che è stata sotto al record già dalla prima frazione, proprio a sottolineare che ha fatto une gestione di gara totalmente diversa ma altrettanto stupefacente.


poi sul perchè  vincesse solo armstrong mi pare che non sia troppo difficile capirne i motivi...


di sicuro il doping non è democratico, quasi incredibilmente i maggiori vantaggi dell'uso di epo li avevano gli atleti che partivano da valori più bassi... in pratica vincono i soggetti che rispondono meglio alle sostanze dopanti, non quelli che "di base" hanno una predisposizione migliore a quella specifica disciplina.


tanto il limite (per quelli che più o meno dovevano rispettarlo) era uguale per tutti.


poi non sono io che offendo gli atleti. io dico che fino a prova contraria (una sentenza) sono tutti puliti e tutto è regolare.

e mi godo lo spettacolo offerto.


aggiungo però che se tra 20 anni si scopre che tal atleta in un modo o un altro imbrogliava non mi strapperò i capelli...