L'incauto acquisto (art.712 c.p.) si ha allorchè compri una cosa di illecita provenienza che con un pò di buonsenso e accortezza, potevi capire che era di illecita provenienza e si differenzia dalla ricettazione (art.648 c.p.) perchè nella ricettazione uno ha la piena consapevolezza di entrare in possesso di un bene di illecita provenienza.
Per il solo fatto di non chiedere il nome al compratore, o comunque di acquistare da lui senza sapere il suo nome, di certo non si configura nè l'uno e nè l'altro.
Certo è che se uno ti vende una Ferrari a 5000 euro, qualche domanda sei tenuto a fargliela e se non gliela fai, e compri lo stesso e poi quella è rubata, non è che puoi fare l'angioletto che cade dalle nuvole.
Fortunatamente, casi del genere in questo mercatino non ne ho visti, quindi mi atterrei comunque alla casistica che può capitare qui. Non posso esser certo che tutto quello che viene venduto sia di provenienza lecita, anche perchè viene venduta o comunque proposta in vendita un sacco di roba....quel che è certo è che si fa un controllo costante del tutto e se anche può sfuggire un qualcosa, di certo qualcuno che sta qua sopra solo per vendere con continuità roba illecita non c'è perchè in caso contrario non sfuggirebbe e sarebbe immantinentemente segato (e denunciato se del caso).