Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Altri temi
Bar del forum
Essere un ciclista in Italia è sempre più pericoloso
Testo
<blockquote data-quote="Andrè86" data-source="post: 7325951" data-attributes="member: 144497"><p>A me sembra solo un contentino simbolico, l'ennesima norma inutile fatta per essere disattesa da tutti. Se ci fosse il modo per farla rispettare puntualmente ok, sarebbe da fare subito, ma dal momento che non c'è modo di sanzionare chi non la rispetta(se non ex-post, ad incidente avvenuto), e che molte strade italiane sono talmente strette da rendere fisicamente impossibile il rispetto di questa distanza, dubito che possa avere un effetto concreto sulla sicurezza dei ciclisti.</p><p>Intendiamoci, non sono contrario, sempre meglio che niente...ma preferirei un maggiore investimento nelle infrastrutture ciclabili, una riduzione della velocità massima( soprattutto dove non ci sono piste ciclabili separate ), e più multe per chi usa il telefono alla guida.</p><p></p><p>Il documento dell'OMS da cui ho preso la tabella è sull'uso della bicicletta in generale, soprattutto come mezzo alternativo all'auto . I ciclisti sportivi e ciclisti assidui in generale(chiunque fa migliaia di km l'anno, anche su bici da città) di solito hanno già una consapevolezza dei rischi e una cultura della sicurezza tale da usare spontaneamente casco e luci(e altri dispositivi di sicurezza, come specchietti, radar, abbigliamento ad alta visibilità ecc...). Mentre tra chi usa la bicicletta come mezzo di trasporto occasionale/stagionale(quelli che ci vanno solo d'estate), tra gli extracomunitari che la usano perché non possono permettersi altri mezzi, o tra gli anziani che la usano per spostamenti molto brevi, c'è ancora molta inconsapevolezza e sottovalutazione per quanto riguarda il rendersi visibili(oltre che per l'uso del casco) Molti vanno in giro di notte come fantasmi, quando con una spesa di poche decine di euro potrebbero evitare di rischiare la vita.</p><p>Ci vorrebbe una multa convertibile in buono spesa per acquistare le luci...del tipo, se ti becco senza luci ti faccio 30 euro di multa, ma con la ricevuta del pagamento puoi andare in un qualunque negozio di articoli sportivi(anche online), e usarlo per prendere un set di luci fino a 30 euro di prezzo. </p><p>Così non ci sarebbero più scuse per andare in giro senza luci!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Andrè86, post: 7325951, member: 144497"] A me sembra solo un contentino simbolico, l'ennesima norma inutile fatta per essere disattesa da tutti. Se ci fosse il modo per farla rispettare puntualmente ok, sarebbe da fare subito, ma dal momento che non c'è modo di sanzionare chi non la rispetta(se non ex-post, ad incidente avvenuto), e che molte strade italiane sono talmente strette da rendere fisicamente impossibile il rispetto di questa distanza, dubito che possa avere un effetto concreto sulla sicurezza dei ciclisti. Intendiamoci, non sono contrario, sempre meglio che niente...ma preferirei un maggiore investimento nelle infrastrutture ciclabili, una riduzione della velocità massima( soprattutto dove non ci sono piste ciclabili separate ), e più multe per chi usa il telefono alla guida. Il documento dell'OMS da cui ho preso la tabella è sull'uso della bicicletta in generale, soprattutto come mezzo alternativo all'auto . I ciclisti sportivi e ciclisti assidui in generale(chiunque fa migliaia di km l'anno, anche su bici da città) di solito hanno già una consapevolezza dei rischi e una cultura della sicurezza tale da usare spontaneamente casco e luci(e altri dispositivi di sicurezza, come specchietti, radar, abbigliamento ad alta visibilità ecc...). Mentre tra chi usa la bicicletta come mezzo di trasporto occasionale/stagionale(quelli che ci vanno solo d'estate), tra gli extracomunitari che la usano perché non possono permettersi altri mezzi, o tra gli anziani che la usano per spostamenti molto brevi, c'è ancora molta inconsapevolezza e sottovalutazione per quanto riguarda il rendersi visibili(oltre che per l'uso del casco) Molti vanno in giro di notte come fantasmi, quando con una spesa di poche decine di euro potrebbero evitare di rischiare la vita. Ci vorrebbe una multa convertibile in buono spesa per acquistare le luci...del tipo, se ti becco senza luci ti faccio 30 euro di multa, ma con la ricevuta del pagamento puoi andare in un qualunque negozio di articoli sportivi(anche online), e usarlo per prendere un set di luci fino a 30 euro di prezzo. Così non ci sarebbero più scuse per andare in giro senza luci! [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Altri temi
Bar del forum
Essere un ciclista in Italia è sempre più pericoloso
Alto
Basso