Per favore non mettetemi in bocca cose che non ho detto. Le ruote a basso profilo sono certamente le migliori per la montagna, in quanto più leggere e meno sensibili al vento. Rispetto all'alto profilo pagano in aerodinamica e solidità/rigidezza, ma per delle ruote di buona qualità questi aspetti sono trascurabili in salita.
Io mi sono limitato a dire che non c'è differenza tra peso sulle ruote e sul telaio. Infatti puoi facilmente calcolare il "costo del peso" in termini dei watt necessari. Assumendo due bici con le stesse qualità meccaniche, gli extra watt dovuti al peso valgono precisamente
2.7*peso(kg)*V.A.(km/h)
Ad esempio se togli un etto mezzo dalle ruote (telaio), ad una velocità ascensionale di 1200m/h, risparmi
2.7*0.15*1.2 W=0.49 W
ossia circa mezzo watt. Se sia tanto o poco dipende dalle esigenze di ciascuno. Da un lato può sembrare poco, dall'altro ci sono decine di piccoli fattori sulla bici che messi insieme fanno la differenza. For a price. Ognuno valuti secondo le proprie esigenze. Però mentre alcuni fattori (confort, aerodinamica, rigidezza) hanno implicazioni molto difficili da stimare, e certamente diverse da persona a persona, il peso ha un impatto chiaro e misurabile.
In ogni caso se hai un certo telaio e metti delle ruote più leggere la bici peserà meno. Non è che ti si appesantisca il manubrio se cambi ruota.
È vero che mentre pedali hai continue accelerazioni e decelerazioni, anche in pianura. Almeno due volte a giro di pedale. Questo ha implicazioni ad esempio sul 'costo' della resistenza dell'aria. Questo effetto delle continue micro-accelerazioni è del tutto trascurabile in salita (infatti, anche in pianura), ed eventualmente favorirebbe le ruote più pesanti (ed è la causa di altre leggende tipo effetto volano).