Rispondi alla discussione

Dipende da cosa intendi per "miglior guidabilità"


Se ad esempio intendi la facilità con cui inverti da dx a sx nelle curve in discesa (l'equivalente del cambio di spigolo sugli sci, per capirci), ovviamente no, perché più la ruota è larga e più aumenta l'inerzia con cui il sistema cambia la direzione. Quindi una ruota stretta risulta più maneggevole di una larga.


Se invece intendi maggior stabilità, ad esempio nel comportamento dopo aver preso una buca o anche solo una fessurazione dell'asfalto, allora sì, perché più larga è la ruota e maggiore è la superficie su cui si distribuiscono le forze (azione) provenienti dall'asfalto e la conseguente risposta (reazione) alle stesse da parte della ruota.


Ma come è chiaro dal raffronto, non è solo il canale a fare la differenza, c'è anche la raggiatura, 3 raggi in più non sono poca cosa e ciò comporta anche un mozzo diverso, il che significa che se non arriva uno che le ha provate entrambe, nessuno potrà mai dirti davvero che differenze ci sono tra i due modelli.


Se ti trovi bene con le tue, non c'è motivo per cambiare. Questi cambi a mio avviso hanno senso solamente a fronte di due situazione:

1) rottura

2) necessità di migliori sensazioni

Se questi casi non si verificano, si può stare sul prodotto in uso, ovviamente IMHO.