Rispondi alla discussione

Ai fini della geometria, la motivazione della lunghezza forcella è irrilevante: forcella più lunga = bici più alta all'anteriore. D'altro canto però non è che puoi montare su una bdc una forcella di una mtb da 29", seppur nella versione rigida. Avresti una bici orribile con angoli molto diversi da quelli per cui è stata progettata e soprattutto la ruota anteriore, se non dotata di adeguati pneumatici, apparirebbe come un ruotino montato su un forcellone.

Ora, a latere di questo "pastrocchio" ipotetico, cioè mettere una forcella mtb 29" su un telaio da corsa che ho buttato lì come esempio un po' assurdo/estremo,, se prendi una bici che ha per suna natura una forcella più lunga, è certamente una bici a indirizzo fondamentalmente gravel: su tale bici nessuno ti proibisce di montare coperture da 25, ma esteticamente non saranno bellissime perché ci sarà un sacco di spazio nei "passaggi ruota".

In conclusione, personalmente per prima cosa valuterei l'utilizzo che ne devo fare della bici, se la uso su strada asfaltata, il massimo a cui posso spingermi è una geometria "endurance". La forcella non sarà molto diversa da una "race" ma certamente il tubo sterzo sarà più lungo e complessivamente avrò uno stack maggiore.  Mentre, se penso di utilizzare la bici anche su sterrato, o per lo meno penso di montarci degli pneumatici "maggiorati" rispetto ai 25/28mm, allora mi indirizzerò verso un telaio gravel dove la lunghezza della forcella da un contributo più consistente all'aumento dello stack.