Help me

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Salve, ho 53 anni ed ho iniziato ad andare in bici da qualche anno ma molto saltuariamente...quest' anno ho fatto circa 1500 km che sicuramente sono pochi ma non vedo miglioramenti in nessun campo. In percorso leggermente misto riesco a fare 27 di media con uscite di circa 60/70 km e in salite del 5/7% non vado oltre 11/12 km. Pulsazioni in salita anche 175 . Qualcuno mi può dare delle indicazioni di massima sia in termini di numero uscite e chilometraggio che di metodo di allenamento per ottenere qualche miglioramento. Sono molto scoraggiato al limite dell'appendere la bici al chiodo.
Grazie a chiunque vorrà darmi dei consigli
 

matteosverige

Pedivella
28 Luglio 2008
428
18
Göteborg, Svezia
Visita sito
Bici
Zullo, Colnago, Canyon
Ciao!

Non vedi miglioramenti rispetto a cosa? Rispetto alla prima uscita di qualche anno fa? Rispetto al primo anno in bdc?

Le medie orarie non è che siano sempre indicative. 27 km/h su un percorso misto possono anche essere accettabili, dipende da quanta salita c'è, da quanti semafori, vento, etc...

Certo che 1500km all'anno non sono molti se fai solo bici come sport. Vuol dire che fai sport (bici) in media un'ora a settimana. A quei livelli di impegno lì penso che i risultati non siano qualcosa da guardare. Goditi le pedalate... o-o
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Se cerchi ci sono diverse discussioni su come allenarsi, come migliorare in pianura e in salita, perfino in discesa.

Comunque i dati che riporti non sono male 27 di media per chi pratica il ciclismo senza velleità agonistiche non è una media da buttare. A tal proposito, però, ti chiederei di specificare se intendi media globale a fine giro o media per alcuni tratti, ho visto che c'è molta confusione sul termine.
Anche tenere 11/12 km su salità 5-7% non è male, sempre se non hai velleità agonistiche.
Naturalmente ci sarà chi ti dirà che lui va il doppio, sia in pianura che in salita ma tu non ti curare di lui, segui il tuo sentire.
Per come la vedo io (prendilo con le pinze quindi in quanto è solo ed esclusivamente il mio punto di vista) dovresti essere più costante nelle uscite, dovresti organizzarti (capisco che non è facile) per uscire 2 o 3 volte a settimana e sabato e domenica allungare le uscite, diciamo che un 4 o 5 uscite complessive nell'arco della settimana non sono male.
1.500 km non sono poi così pochi come può sembrare ma bisogna vedere coem sono stati fatti e in quanto tempo. Se tra una uscita e l'altra lasci passare una settimana o più, in pratica, ti trovi a ripartire sempre da zero.
Sulle pulsazioni non saprei dirti, non me ne intendo molto.
 

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Intanto grazie delle risposte...
Matteo non vedo miglioramenti nel senso che vado come sono sempre andato e certamente per le volte che esco in bici non mi aspetto enormi miglioramenti ma qualcosina si...es. Fare le salite con meno fatica o minor pulsazioni

Ale la media e a fine uscita quindi globale ma alle volte faccio 25/26 non sempre 27. Si certo il numero delle uscite credo sia determinante e cercherò di aumentarle ...i 1500 km si riferiscono all'anno in corso.

Grazie comunque
 

cioccio

Pignone
11 Febbraio 2010
162
1
Perugia
Visita sito
Bici
Kuota (Kalibur) - Olympia FullAlu
Vista l'età e visti i km che fai non credo che tu vada così male ...
Certo se riuscissi a fare più km qualcosa a parer mio migliori ...

Quest'anno che sono riuscito a fare 3000km vedo dei netti miglioramenti soprattutto in pianura dove da solo riesco a tenere i 32/34 senza grossi problemi ... certo ancora in salita fatico come una bestia ma pesando 95 kg e avendo come dietro un 13-23 non posso chiedere molto di più ... Ma poi se miglioro tutto e subito che ci vado più a fare in bicicletta ???
 

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Cioccio quest'anno 3000 e hai visto miglioramenti e che incremento di km hai fatto? In salita non ti dico che fatica faccio e in quelle intorno al 10% spesso mi fermo e torno indietro
Grazie
 

abarthkit

Velocista
5 Dicembre 2010
5.098
243
Casa sul lago maggiore
Visita sito
Bici
GIANT TCR SL0 ISP 2012
Beh...diciamo che se tieni i 27 di media a questa età sui 60/70 km...nn sei poi così malvagio...con soli 1500 km.. poi che vuoi di più? Allenati 3/4 volte a settimana e allunga il chilometraggio gradatamente epoi ne parleremo tra altri 3000/4000....in salita sbagli tutto a tornare indietro metti un rapporto più agile ma alla fine scollina sempre perchè poi c'è la discesa!!o-oo-o...nn ti demoralizzare mai e prendilo come un divertimento.Se puoi fai spesso salite e aumenta il dislivello....vedrai che quando pedali in pianura le medie si alzeranno..per quanto riguarda i battiti dipende per quanto tempo li tieni...nn superare i 15 minuti poi cerca sempre di recuperare e scendere un pò agilizzando la pedalata per poi riprendere......ma stare già sui 160 /170 in salita è buona.....poi dipende dal tuo fisico fai un bel test sotto sforzo e rileva la tua frequenza massima...comunque nn andare mai al 100% stai sul 70/75 della tua soglia..al limite arrivaci solo per degli sprint ma poi recupera subito...
 

SLOW BIKE

Apprendista Scalatore
27 Dicembre 2007
1.948
44
rovellasca(co)
Visita sito
Bici
CANNONDALE SIX13
Intanto grazie delle risposte...
Matteo non vedo miglioramenti nel senso che vado come sono sempre andato e certamente per le volte che esco in bici non mi aspetto enormi miglioramenti ma qualcosina si...es. Fare le salite con meno fatica o minor pulsazioni

Ale la media e a fine uscita quindi globale ma alle volte faccio 25/26 non sempre 27.

Grazie comunque

In salita non ti dico che fatica faccio e in quelle intorno al 10% spesso mi fermo e torno indietro
Grazie
Se (per esempio)esci solo una volta la settimana non ti aspettare miglioramenti da un uscita con l' altra,i miglioramenti li vedrai confrontando una prestazione con quella di due o tre mesi prima.
Per quanto riguarda la salita,secondo me,il tuo e' soltanto un problema psicologico...prova a fare salite in compagnia o,se sei solo, a forzare meno evitando di pensare "ma quando finisce?".Vedrai che riuscirai ad arrivare ovunque!

P.S. COMUNQUE,come a detto Cioccio,non vai poi cosi' male!!!!!!!
o-oo-oo-o
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Salve, ho 53 anni ed ho iniziato ad andare in bici da qualche anno ma molto saltuariamente...quest' anno ho fatto circa 1500 km che sicuramente sono pochi ma non vedo miglioramenti in nessun campo. In percorso leggermente misto riesco a fare 27 di media con uscite di circa 60/70 km e in salite del 5/7% non vado oltre 11/12 km. Pulsazioni in salita anche 175 . Qualcuno mi può dare delle indicazioni di massima sia in termini di numero uscite e chilometraggio che di metodo di allenamento per ottenere qualche miglioramento. Sono molto scoraggiato al limite dell'appendere la bici al chiodo.
Grazie a chiunque vorrà darmi dei consigli
Marvin, secondo me non hai ben inquadrato la questione.
Intanto le medie: 25-27 Km/h di media effettiva su 60-70Km per un 50enne che esce una volta ogni tanto sono un BUON risultato.... altrochè appendere la bici al chiodo!
Per quanto riguarda le salite i dati che fornisci dicono troppo poco. Ma se fai salite di svariati Km al 5-7% a più di 10 Km/h sei nella media con il tuo "allenamento"; se poi sei in sovrappeso allora vai forte!
Come ti hanno detto in molti, dai dati che fornisci le tue uscite costituiscono un allenamento irrisorio e , ripeto, le prestazioni sono in relazione tutt'altro che disprezzabili.
1500 Km da inizio anno non sono pochi.... sono niente, ovviamente per uno che misura le proprie prestazioni e punta a dei significativi miglioramenti!
Sono meno di un'uscita alla settimana di 40Km da inizio anno!!!! Anche se sicuramente le uscite saranno state distribuite in un minor lasso di tempo (dalla primavera?) la loro frequenza e durata è inferiore a quella di un semplice cicloturista della domenica.
Sulla F.C. il discorso sarebbe lungo, ma al tuo livello poco utile. Pensa che fino a 20 anni fa il cardiofrequenzimetro praticamente non c'era e questo non ha impedito a schiere di ciclisti di allenarsi con eccellenti risultati a tutti i livelli. (Bada non sto dicendo che è inutile, ma che non è il caso all'inizio di dargli troppa importanza. Sono le gambe ed il fiato a calmierare la prestazione. Naturalmente dopo una visita adeguata che stabilisca che tutto è a posto - ma questo varrebbe anche per chi non fa sport! :mrgreen:).

Sui consigli per migliorare, senza essere un preparatore, mi pare semplice dirti (come hanno già fatto altri):
1) incrementare le uscite. Non dico a 4-5 alla settimana....... sono sufficienti intanto 2-3 (compresa la domenica naturalmente) anche di pochi Km (40-50) con qualche salitella
2) Facendo poche uscite elimina il "lento" e vai normalmente al "medio" ( a prescindere dalla F.C. significa sentire di essere sbbastanza impegnati ma senza affanno), e ogni tanto inserisci qualche "tirata" meglio se sei in compagnia.

Se invece, non hai il tempo per farlo...... goditi la bici per quello che già ti da, che non è poco.o-o
 

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Grazie vaminga ....le salite che faccio sono di pochi km massimo 5/6 e vado massimo a10/12 km con pulsazioni tra 160 e 175.... I 1500/1600 km da inizio anno sono condensati da aprile ad ora....posso farti una domanda? Più o meno a quanto pensi possa essere la mia soglia? So che e' una domanda sciocca ma un idea di massima me la puoi dare? 170 x 73 kg

Grazie
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Grazie vaminga ....le salite che faccio sono di pochi km massimo 5/6 e vado massimo a10/12 km con pulsazioni tra 160 e 175.... I 1500/1600 km da inizio anno sono condensati da aprile ad ora....posso farti una domanda? Più o meno a quanto pensi possa essere la mia soglia? So che e' una domanda sciocca ma un idea di massima me la puoi dare? 170 x 73 kg

Grazie
Ciao. Ti confermo che 5/6 km di salita al 6% non sono pochi a 10-12 Km/h. Così come restano pochissimi (per quanto stavamo dicendo) i 1500 Km in circa sei mesi :mrgreen:.
Per quanto riguarda la F.C. , da quando ho cominciato ad usare il cardio 15 anni fai ho approfondito la questione ed il discorso sarebbe lungo).
A spanne la F.C massima è attorno al valore dato da 220- l'età (per te sarebbe circa 170) , ma come vedi dai dati che fornisci già la "formuletta" è inadeguata. La soglia si posiziona attorno al 91-93% della F.C. max, ma ripeto questi dati sono molto spannometrici.
Empiricamente la F.C. max la puoi determinare dopo uno sforzo intenso ed abbastanza prolungato (es una salita di 4-5 km condotta al limite possibile) concluso con una "volata" .....prima di "schiattare" quella + un paio di battiti è approssimativamente la tua F.C. max).
Per la F.C. di soglia puoi avere un'idea verificando la F.C. media che tieni in una salita di 5-6 Km cercando di mantenere la massima velocità senza mai "scoppiare". Queste determinazioni col tempo diventano abbastanza attendibili con l'aumentare dei dati disponibili.
Anche se la F.C. è un dato che risente molto dalle condizioni fisiche e può variare anche di molto in periodi (ed a volte pochi giorni) diversi.
Per inciso con la normale visita cardiologica pe l'idoneità alla pratica sportiva agonistica non viene determinata nè la F.C. max nè, tantomeno, la F.C. di soglia.
Infine ribadisco che io, fossi in te, non mi fisserei granchè con la F.C. (specie in quest fase della tua approssimativa preparazione)o-o
 

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Grazie Vaminga sei stato molto esauriente ....anche per me sarebbe lungo spiegasti perché mi fisso sulla FC max e di soglia ma cercherò di seguire tutti i tuoi consigli....se poi un giorno avrai voglia di approfondire l'argomento sarò disponibile

Grazie o-oo-oo-o
 

nenne59

Apprendista Velocista
29 Luglio 2011
1.489
27
Genova
www.andreafigallo.it
Bici
Cinelli Willin' sl e Dahon MU P8
Empiricamente la F.C. max la puoi determinare dopo uno sforzo intenso ed abbastanza prolungato (es una salita di 4-5 km condotta al limite possibile) concluso con una "volata" .....prima di "schiattare" quella + un paio di battiti è approssimativamente la tua F.C. max).
Per la F.C. di soglia puoi avere un'idea verificando la F.C. media che tieni in una salita di 5-6 Km cercando di mantenere la massima velocità senza mai "scoppiare".
Insomma a noi poveri ultracinquantenni per determinare la la F.C. max ci tocca rischiare un infarto...;nonzo%
Sinceramente evito di fare prove simili almeno per ora. Non vorrei rimanerci secco ad andare al limite per 5 km. in salite del 10% considerando che mi fumo 30 sigarette al giorno...
In pianura tiro anche ma le salite dure le affronto diciamo in tranquillità senza spingere al limite e scoppiarmi.

:mrgreen:
 

Marvin58

Novellino
26 Settembre 2011
35
0
Pisa
Visita sito
Bici
Colnago
Caro Nenne, io spesso esco con un mio carissimo amico che fa il cardiologo...se ti dico quello che dice inorridisci....sintetizzo...lui dice che l'ECG non serve a niente se non hai disturbi visto che registra un impulso elettrico....se in salita al massimo sforzo non avverti niente puoi fare tutti gli ECG che vuoi e risulteranno sempre ok...viceversa se avverti qualcosa stai certo che esce un ECG positivo. Se schiatti sotto sforzo lui dice che saresti schiattato cmq perchè lo sforzo in un soggetto sano non comporta niente di pericoloso. Ho sintetizzato al massimo ma spero di averti reso l'idea.
o-o