Help per riconoscere e datare bici

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
Qualcuno saprebbe aiutarmi a riconoscere e datare questa bici il telaio presenta un (marchio) sulla forcella posteriore MG o GM ( vedi foto) con un numero di telaio 69850 presumo la bici sia francese...
Aiutatemiii!!!
 

Allegati

  • n_telaio.JPG
    n_telaio.JPG
    17,5 KB · Visite: 128
  • bici_1.jpg
    bici_1.jpg
    18,4 KB · Visite: 175
  • deragliatore_anteriore.JPG
    deragliatore_anteriore.JPG
    15,8 KB · Visite: 132
  • deragliatore_posteriore_2.JPG
    deragliatore_posteriore_2.JPG
    19,6 KB · Visite: 130
  • pedivella.jpg
    pedivella.jpg
    16 KB · Visite: 117
  • sella.jpg
    sella.jpg
    11 KB · Visite: 114

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.394
708
53
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
Credo che la bici si possa datare tra il 1945, al 1950.
La bici è molto bella, mi pare che le ruote siano in legno?
Fausto Coppi usò il cambio Simplex per correre e vincere il Tour de
France 1947.
Vorrei capire meglio, ma le foto sono troppo piccole, se ha una targetta sul tubo di sterzo....
Solitamente nella pedivella (nell'interno) c'è una data di costruzione...
Mandami foto migliori e poi ti dico...

Dato che la bici è interessante, ti prego di consultarti con un esperto prima di rovinarla con eventuali restauri o modifiche....riverniciature...ecc
mi dici come sono marcati i freni?
i cerchi hanno un marchio?
 

Allegati

  • Simplex.jpg
    Simplex.jpg
    35,2 KB · Visite: 33

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
Il deraliatore posteriore e un SIMPLEX 4 vit. Chaine 2.38 l'anteriore nn presenta diciture ulteriori il freno anteriore SUPER-DURAL LAM il posteriore ROTA RECORD nelle pedivelle nn c'è la data avevo gia guardato c'è solamente una S su quella di destra dalla parte della corona che pressappoco e degli anni 50 xke la simplex quel modello la prodotto all'incirca in quegli anni cmq a breve ti metto altre foto del telaio cosi magari reisci a darmi un giudizio
 

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.394
708
53
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
raccontami, se vuoi, o se credi in mp, la storia di come l'hai trovata....
è sempre interessante capire che origine hanno questi ritrovamenti....
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
La bici sembra a prima vista una bici francese dai componenti, ma per essere sicuro si potrebbe misurare il diametro dei tubi del telaio (quelli francesi erano più sottili) e verificare il passo del movimento centrale e della serie sterzo. In quelli anni, la Simplex aveva una fabbrica in Italia e pertanto un produttore di bici in Italia non avrebbe mai montato componenti di produzione francese se ci fossero componenti italiani (visto i dazi elevati dell'epoca). Le foto messi non sono sufficiente a dire molto in quanto non dimostrono alcunchè di particolare. Servirebbero avere foto di dimensioni molto maggiori e che fanno vedere elementi importanti. Le pedivelle sembrano essere dei Stronglight 53 (del dopo 1953 appunto), il che dimostra una bici da corsa di bassa-media gamma. Questa tesi è pure supportata dal numero di serie abbastanza elevata. Sarà probabilmente una bici che proviene della zona di Saint Etienne. La grafica sul cambio è degli anni 50, come pure sul deragliatore. Dal punto di vista economico non vale la pena a riportarla a nuovo o per un restauro completo, ma è comunque una bella bici che merita di essere utilizzata.
 

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.394
708
53
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
Nessuno che mi sa dare una mano con il telaio...???
Qualcuno sa come potrei fare per contattare peugeot per chiedere informazioni a loro...???


Caro Argan,
ubi maior minor cessat.....quanto dice Steven è difficilmente sbagliato....quindi a questo punto potresti anche divertirti a riverniciarla....
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
http://bicidepoca.it/index.php?option=com_adsmanager&page=show_ad&adid=538&catid=1&Itemid=0


ho trovato questa bici che è montata proprio come la tua, è una Benotto anni 50

In realtà la bici che fai vedere al sito linkato è molto diverso. Le pedivelle non sono della Stronglight bensì di produzione italiane. Il cambio Simplex Mod Juy 51 ha ancora la grafica vecchia. E' poco probabile che il deragliatiore sia originale sulla bici... La Benotto sarà quasi sicuramente o del 1951 o massimo del 1952.
 

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
Steven la scritta A. ONGARO 24 bis Rue de Gerland Lyon ti dice niente?
Ti aggiungo altre foto...
Una puntualizzazione la sella nn e una brooks ma bensi un IDEALE e unico pezzo italiano sn i mozzi delle ruote cioe dei campagnolo cmq che si aggira sugli anni 50 concordo pure io xke la corona della simplex che monta si aggira intorno a quegli anni ora rimane solo da stabilire di che telaio si tratti il palo orrizzontale all'esterno misura un diametro di 2,61 mentre quello verticale all'attacco sella misura 2,565 all'interno del tubo
Se serve altro fatemelo sapere sn a vostra completa disposizione
 

Allegati

  • mix_bici.JPG
    mix_bici.JPG
    48,7 KB · Visite: 48
  • A.Ongaro.JPG
    A.Ongaro.JPG
    73,5 KB · Visite: 39
Ultima modifica:

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
la scritta A. ONGARO 24 bis Rue de Gerland Lyon ti dice niente?

Quello sembra la solita targhetta del proprietario che si faceva in quegli anni in Francia.

Ti aggiungo altre foto...
Una puntualizzazione la sella nn e una brooks ma bensi un IDEALE e unico pezzo italiano sn i mozzi delle ruote cioe dei campagnolo cmq che si aggira sugli anni 50 concordo pure io xke la corona della simplex che monta si aggira intorno a quegli anni ora rimane solo da stabilire di che telaio si tratti il palo orrizzontale all'esterno misura un diametro di 2,61 mentre quello verticale all'attacco sella misura 2,565 all'interno del tubo
Se serve altro fatemelo sapere sn a vostra completa disposizione
Infatti quelle dimensioni sono tipiche per le bici francese. Il piantone di una bici italiana sarebbe di 2 mm più grosso circa. Mi puoi dire che cosa è scritta sulle leve delle chiusure delle ruote? Vi è scritto "Brevet Campagnolo France" per caso? Nel caso positivo, la tua bici potrebbe diventare una cosa di valore ;-) Come costruzione mi sembra migliore di quello visto in precedenza ma sempre non una bici top di gamma. Rimango dell'avviso che si tratta di una bici fatta da uno dei grossi terzisti della zone di Saint Etienne che producevono per i piccoli negozi.
 

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
No le ruote sn fissate con delle roselline in ottone a farfalla per capirci con nessun marchio solo in una e presente un L
dalla foto mix_bici la prima foto c'è uno stemma ma nn riesco a leggerlo bene di sicuro c'è una O finale con sfondo giallo e forse la penultima lettera e una R ma nn ne sn sicuro
 

andrea

Apprendista Velocista
20 Febbraio 2006
1.394
708
53
SIENA
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Cf Slx
Quello sembra la solita targhetta del proprietario che si faceva in quegli anni in Francia.

Infatti quelle dimensioni sono tipiche per le bici francese. Il piantone di una bici italiana sarebbe di 2 mm più grosso circa. Mi puoi dire che cosa è scritta sulle leve delle chiusure delle ruote? Vi è scritto "Brevet Campagnolo France" per caso? Nel caso positivo, la tua bici potrebbe diventare una cosa di valore ;-) Come costruzione mi sembra migliore di quello visto in precedenza ma sempre non una bici top di gamma. Rimango dell'avviso che si tratta di una bici fatta da uno dei grossi terzisti della zone di Saint Etienne che producevono per i piccoli negozi.

Steven ti ho mandato un Mp
saluti
 

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
Chiedo nuovamente aiuto per vari motivi la bici in questione e restata in cantina ora ho tt l'intenzione di rimetterla apposto pero tento ancora una volta a capire meglio di cosa si tratti se qualcuno e volenteroso si faccia pure avanti
 

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
A qualcuno dice niente RGF c'è questo marchio alla base della bici per intenderci dove c'è il perno dei pedali appena riesco metto qualche foto ulteriore per piacere qualcuno mi aiuti se puo prima di rivernicarla vorrei sapere di ceh marca e per ribattergliela
 

ARGAN007

Novellino
4 Luglio 2009
28
0
Visita sito
Da ricerche che ho fatto sul web sembra assomigliare molto ad un telaio URAGO qualcuno sa indicarmi se si puo con il numero di telaio che e ben visibile anche nelle foto postate risalire se e effettivamente un telaio urago???
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024