Dalla mia esperienza lavorativa, i prezzi non scenderanno a breve e comunque non significativamente.
COSTI DI TRASPORTO: La normalizzazione della domanda, fortemente aumentata (concentrata) dopo il blocco totale del Covid, contribuirà a fare scendere i prezzi di questo comparto.
Tuttavia, spedire un container dalla Cina per l’Italia oggi è 3 volte più caro rispetto al 2019 (durante il Covid si è arrivati fino anche a 8 volte). Il prezzo è in decremento, ma bisogna anche considerare per quanto sarà impossibile fare arrivare container via treno, a causa delle sanzioni imposte a Mosca per l’invasione dell’Ucraina.
COSTO DEL PRODOTTO: L’industria degli articoli per lo sport da anni è particolarmente sensibile ai temi della sostenibilità. Dopo il Covid il settore dell'Outdoor ha accelerato sensibilmente in questa direzione impegnandosi sempre più concretamente a ridurre il proprio impatto ambientale.
Quando non si tratta di ecologismo di facciata (greenwashing), il cambiamento dell’intero processo produttivo è una rivoluzione!
Per esempio, circa il 70% delle emissioni dell'industria tessile proviene da attività a monte come la produzione, preparazione e trasformazione dei materiali.
Il restante 30% è stato associato alle operazioni trasporto, di vendita al dettaglio, alla fase di utilizzo e alla fine della vita del prodotto.
Scegliere di utilizzare solo materiali ecosostenibili e lavorarli in fabbriche socialmente responsabili costa fino a 30% di più.
Dopo il Covid, il significativo aumento della domanda di queste materie prime e soprattutto la volontà di lavorare solo con aziende certificate, ha causato imbuti produttivi con aumenti di costi anche in parte ingiustificati, ma la direzione è tracciata.