Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Il ciclismo che cerca nuovi corridori da altri sport
Testo
<blockquote data-quote="Jajaroad" data-source="post: 6837957" data-attributes="member: 28347"><p>Tutto vero... ma fino ad un certo punto... forse sto andando off topic, tuttavia oggi come oggi, soprattutto in Italia, presumo che non sia così facile trovare squadre pro o semi-pro che ti "acquisiscono" giusto perché sei campione del mondo di... "canottaggio" per buttare li un esempio... magari si domanderanno se tal soggetto saprà stare in un gruppo a 60 all'ora quando piove oppure ne sdraia la metà dopo due km dalla partenza... tutti gli stradisti che hanno corso qualche stagione danno per scontato che sia facile stare in gruppo... così, come chi fa gare di sci da per scontato che sia un gioco da ragazzi fare slalom su piste nere!</p><p></p><p>E' evidente che nella platea dello sport mondiale ci possano essere buoni atleti in determinati ambiti che magari sarebbero fenomeni in altri.. basti pensare ai motorsports che non sono di facile accesso ai più. Magari tra di noi si nasconde un ottimo pilota o papabile-ex di F1 - chi lo saprà mai?</p><p></p><p>E chi lo dice che altre discipline non siano così totalizzanti come il ciclismo in giovane età? Penso alle discipline artistiche per esempio o il tennis.. e forse anche nuoto. Certo che se ad un Allievo si vuol far fare la vita da atleta pro, e allenarsi sullo stesso chilometraggio settimanale di uno Juniores e via dicendo... il problema è alla radice... Tutto ormai è esasperato, e dire che il ciclismo impegna più di altri sport è il classico luogo comune.</p><p></p><p>La multidisciplinarità presumo serva, oltre a capire come indirizzare i giovani in base alle loro attitudini/talenti (ma anche qui è tutto da vedere - uno può anche essere un califfo a nuotare, ma se gli fa schifo passare ore e ore in acqua...), anche a non stancarli di testa... ma il rischio che avvenga esattamente il contrario è dietro l'angolo... ovvero, quello di stressare ancora di più i nostri ragazzi nel dover conciliare sport1, sport2, sport3 durante la settimana o periodi dell'anno in nome della multidisciplinarità.</p><p></p><p>Ancora una volta è solo questione di buon senso dei genitori... che dovrebbero assecondare (entro un limite ragionevole) le passioni sportive dei propri figli e guidarli/consigliarli/ascoltarli senza pressioni, anche se non diverranno mai futuri campioni del mondo. Se sono rose fioriranno, e se devi prendere il treno l'importante è andare perlomeno in stazione...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Jajaroad, post: 6837957, member: 28347"] Tutto vero... ma fino ad un certo punto... forse sto andando off topic, tuttavia oggi come oggi, soprattutto in Italia, presumo che non sia così facile trovare squadre pro o semi-pro che ti "acquisiscono" giusto perché sei campione del mondo di... "canottaggio" per buttare li un esempio... magari si domanderanno se tal soggetto saprà stare in un gruppo a 60 all'ora quando piove oppure ne sdraia la metà dopo due km dalla partenza... tutti gli stradisti che hanno corso qualche stagione danno per scontato che sia facile stare in gruppo... così, come chi fa gare di sci da per scontato che sia un gioco da ragazzi fare slalom su piste nere! E' evidente che nella platea dello sport mondiale ci possano essere buoni atleti in determinati ambiti che magari sarebbero fenomeni in altri.. basti pensare ai motorsports che non sono di facile accesso ai più. Magari tra di noi si nasconde un ottimo pilota o papabile-ex di F1 - chi lo saprà mai? E chi lo dice che altre discipline non siano così totalizzanti come il ciclismo in giovane età? Penso alle discipline artistiche per esempio o il tennis.. e forse anche nuoto. Certo che se ad un Allievo si vuol far fare la vita da atleta pro, e allenarsi sullo stesso chilometraggio settimanale di uno Juniores e via dicendo... il problema è alla radice... Tutto ormai è esasperato, e dire che il ciclismo impegna più di altri sport è il classico luogo comune. La multidisciplinarità presumo serva, oltre a capire come indirizzare i giovani in base alle loro attitudini/talenti (ma anche qui è tutto da vedere - uno può anche essere un califfo a nuotare, ma se gli fa schifo passare ore e ore in acqua...), anche a non stancarli di testa... ma il rischio che avvenga esattamente il contrario è dietro l'angolo... ovvero, quello di stressare ancora di più i nostri ragazzi nel dover conciliare sport1, sport2, sport3 durante la settimana o periodi dell'anno in nome della multidisciplinarità. Ancora una volta è solo questione di buon senso dei genitori... che dovrebbero assecondare (entro un limite ragionevole) le passioni sportive dei propri figli e guidarli/consigliarli/ascoltarli senza pressioni, anche se non diverranno mai futuri campioni del mondo. Se sono rose fioriranno, e se devi prendere il treno l'importante è andare perlomeno in stazione... [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Il ciclismo che cerca nuovi corridori da altri sport
Alto
Basso