Normal
Due osservazioni:1) Mohoric ha preferito un telescopico ed una bici considerata "da salita", ad una bici aero. Questa scelta fatta da un pro in una corsa di 300 km a 45 di media, dove perciò l'aerodinamica è fondamentale, dimostra quanto sia ridicola la moda delle biciclette aero per gli amatori. Non ritiene di averne bisogno un pro che vince la Sanremo, ne abbiamo veramente bisogno noi per uscite che se toccano i 30 di media è già tanto?2) Il reggisella telescopico verrà usato eccome in futuro, specialmente nelle corse che prevedono discese impegnative, vuoi per velocità media o per tortuosità. Con le geometrie sloping dei telai attuali e con i reggisella telescopici disponibili con escursioni anche da oltre 200 mm, si può ottenere una posizione estremamente sicura ed aerodinamica che su discese veloci conferisce un vantaggio aerodinamico enorme, più del supertuck. In un discesone molto veloce, mi viene in mente l'Izoard, un telescopico rischia di far più differenza della salita (iperbole voluta) ora che il supertuck è vietato.Il problema potrebbe essere che l'UCI potrebbe vietarlo, perchè mi pare che già così in alcuni casi (una discesa specifica nel Giro di Svizzera) si raggiungano i 100-110 km\h. Con un telescopico si scenderebbe a 130 km\h...stiamo parlando di velocità da Discesa Libera in un contesto nettamente più pericoloso.
Due osservazioni:
1) Mohoric ha preferito un telescopico ed una bici considerata "da salita", ad una bici aero. Questa scelta fatta da un pro in una corsa di 300 km a 45 di media, dove perciò l'aerodinamica è fondamentale, dimostra quanto sia ridicola la moda delle biciclette aero per gli amatori. Non ritiene di averne bisogno un pro che vince la Sanremo, ne abbiamo veramente bisogno noi per uscite che se toccano i 30 di media è già tanto?
2) Il reggisella telescopico verrà usato eccome in futuro, specialmente nelle corse che prevedono discese impegnative, vuoi per velocità media o per tortuosità. Con le geometrie sloping dei telai attuali e con i reggisella telescopici disponibili con escursioni anche da oltre 200 mm, si può ottenere una posizione estremamente sicura ed aerodinamica che su discese veloci conferisce un vantaggio aerodinamico enorme, più del supertuck. In un discesone molto veloce, mi viene in mente l'Izoard, un telescopico rischia di far più differenza della salita (iperbole voluta) ora che il supertuck è vietato.
Il problema potrebbe essere che l'UCI potrebbe vietarlo, perchè mi pare che già così in alcuni casi (una discesa specifica nel Giro di Svizzera) si raggiungano i 100-110 km\h. Con un telescopico si scenderebbe a 130 km\h...stiamo parlando di velocità da Discesa Libera in un contesto nettamente più pericoloso.