Rispondi alla discussione

ciao, lavoro proprio in questo settore, nella produzione e rigenerazione di plastica.

Ti assicuro che quanto ha detto [USER=110431]@alespg[/USER] è assolutamente corretto


Le uniche plastiche soggette al downcycling sono i thermoset, come i manici delle pentole.


Il problema che segnali, in parte corretto, è legato al fatto che esiste un solo bidone per la plastica quando invece ce ne vorrebbero diversi.

Ti faccio un esempio: i sacchetti biocompostabili della verdure, obbligatori da qualche anno, non vanno assolutamente buttati nella plastica e non andrebbero nemmeno buttati nell'umido perchè hanno un processo di recupero differente.


Il polistirolo espanso può essere rigenerato al 100%, è lo stesso materiale dei bicchieri di plastica. Il problema è il costo della movimentazione di volumi grandi che pesano pochissimo. E può anche essere nuovamente pre-espanso con l'aggiunta di pentano


La cosa PEGGIORE è usare la carta che necessità di tantissime risorse (acqua/energia) per essere prodotta e recuperata, ma viene fatta passare come "naturale". E' una colossale cavolata


In Italia abbiamo un discreto sistema di raccolta della plastica ma un ottimo sistema di selezione ma una bassissima cultura sull'argomento


Gli imballi migliori? quelli dei cinesi con tanto PELD e poca carta che, una volta rigenerato, diventa nuovo PELD...