Rispondi alla discussione

Devo dire che ho parecchi dubbi su quello che dici, specialmente perchè questa è la sezione dedicata ai principianti, per cui parlare di tempi in discesa o di risultati mi sembra fuori luogo.

I principi legati alla presa bassa penso che siano già stati spiegati molto bene, sono concetti che appartengono al ciclismo e alla forma del manubrio da un bel pezzo, per cui anche se i risultati sono dalla tua parte, fare sottile ironia su delle basi ampiamente affermate mi sembra piuttosto strano.

Ti spiego, tu puoi combattere su un ring e stendere parecchi avversari combattendo senza guardia, ma questo non significa che hai l'approccio giusto al combattimento, forse è il tuo approccio ed è giusto per te, ma essenzialmente compi 2 errori:

1) deridi chi segue la scuola classica (e non è che si chiama così per caso, c'è un motivo perchè lo è diventata).

2) probabilmente tu stesso non sai quale sia il metodo migliore per te, perchè probabilmente hai ottenuto risultati in un metodo non convenzionale, senza confrontare con adeguato periodo di prova entrambe le possibilità.


Poi non è che voglio convincerti di niente, non vendo metodi per diventare bravo in discesa, è solo che sulla bontà della presa bassa è proprio difficile andare contro.


Mia opinione personale: il periodo di adattamento è fondamentale, generalmente il principiante dovrebbe attenersi al "metodo" semplicemente perchè è storicamente il più collaudato ed efficace.

Non ultima la posizione in sella, ho la sensazione che molti abbiano timori sulla presa bassa proprio per una scorretta posizione, o per la poca attitudine ad affrontare un periodo di adattamento, che ammetto, non è certo facile.