Normal
la frenata (mediamente) è ripartita 75% anteriore e 25% posteriore e che in caso di discese particolarmente ripede questa percentuali sale ancora in favore dell'anteriore e che il posteriore serve solo per accompagnare o bilanciare la frenata. Prova a fare delle discese ripide in presa bassa frenando prevalentemente con l'anteriore e pochissimo posteriore vedrai che dopo i primi spaventi non tornerai indietro. (tutto questo salvo situazioni impreviste e imponderabili).P.s. ricordo ancora il mio primo tornante stile cavatappi, credevo di ribaltarmi in avanti oppure andare dritto oppure cadere di lato oppurre... in realta non ci capivo piu niente e stavo per spaventarmi ma non ne ebbi il tempo perche arrivava il secondo tornante, stessa situazione e ancora tutto bene allora presi coraggio e mi buttai nel terzo tornante, poi il quarto e via... a fine disce l'adrenalina era a mille... adesso scendo cosi ogni volta ma senza neppure emozionarmi.IMPORTANTE... usiamo sempre prudenza e non esageriamo mai.
la frenata (mediamente) è ripartita 75% anteriore e 25% posteriore e che in caso di discese particolarmente ripede questa percentuali sale ancora in favore dell'anteriore e che il posteriore serve solo per accompagnare o bilanciare la frenata. Prova a fare delle discese ripide in presa bassa frenando prevalentemente con l'anteriore e pochissimo posteriore vedrai che dopo i primi spaventi non tornerai indietro. (tutto questo salvo situazioni impreviste e imponderabili).
P.s. ricordo ancora il mio primo tornante stile cavatappi, credevo di ribaltarmi in avanti oppure andare dritto oppure cadere di lato oppurre... in realta non ci capivo piu niente e stavo per spaventarmi ma non ne ebbi il tempo perche arrivava il secondo tornante, stessa situazione e ancora tutto bene allora presi coraggio e mi buttai nel terzo tornante, poi il quarto e via... a fine disce l'adrenalina era a mille... adesso scendo cosi ogni volta ma senza neppure emozionarmi.
IMPORTANTE... usiamo sempre prudenza e non esageriamo mai.