Condivido in larga misura quanto ha postato zazaz. Non si tratta di opinioni, è fisica elementare.
Sul dritto in discesa conta l'aerodinamica ed il peso. Le ruote e i copertoncini hanno un'influenza irrisoria, soprattutto se si superano certe velocità (diciamo 40 Km/h).
Cominque sul fatto che ti passino sui rettilinei in discesa devi tener conto che partendo da dietro e prendendoti la scia dopo aver assunto una posizione aerodinamica (molto bassi con la testa vicino al manubrio, braccia e gambe unite con pedivelle orizzontali) anche se tu pedali a tutta chiunque ti passa senza pedalare!
Un suggeriemnto, è solo 8 mesi che vai in bici e già cominci a temere che le tue prestazioni siano largamente influenzate dal mezzo (es. ruote e copertoncini), ti conviene sgombrare il campo da questo equivoco....
Checchè se ne dica su questo forum, il mezzo (ruote comprese) ha un'importanza minima sia in piano (e in discesa) che in salita!!!
Poi è ovvio che quando fra qualche tempo (anni?) ti avvicini ai tuoi limiti - sempre che tu lo voglia/riesca a fare - allora anche quella manciata di watt che il mezzo ti permette di risparmiare potrebbero (forse) costituire un vantaggio che sarai in grado di apprezzare
P.S. Tralascio le considerazioni sulla tecnica complessiva di discesa (che peraltro non possiedo!) che naturalmente è decisiva per fare la differenza.