Rispondi alla discussione

Si, la pressione dinamica è 0,5*densità aria*velocità^2. La forza di attrito è pari alla pressione dinamica*cd*area, le ultime due grandezze a questi regimi di velocità rimangono pressoché invariate, quindi si può dire che la forza (aerodinamica) da vincere è proporzionale alla velocità al quadrato.

La potenza da erogare invece è forza*velocità, quindi questa andrà con la velocità al cubo. Tutto ciò vale finchè si considera solo la forza aerodinamica (che è preponderante), ma andrebbe aggiunto il contributo dell'attrito volvente e di rotolamento