Sta cosa delle radioline mi pare un gran polverone. Le radioline hanno 3 funzioni:
1) sicurezza, cioe' dare la possibilita' ai corridori di chiamare le ammiraglie in caso di problemi, cadute, ecc. --> sono d'accordo che su un circuito chiuso questa funzione viene un po' meno.
2) informare i corridori sullo stato della corsa (fughe, distacchi, ecc.) --> se l'informazione e' data nel modo giusto dal servizio corsa con i classici cartelli (come si e' sempre fatto in passato), la differenza del con o senza radiolina non ci dovrebbe essere. Ma pare che ultimamente la cosa non funzioni piu' a dovere, perche' con l'uso delle radioline, la funzione dei cartelli si e' un po' persa e forse anche la capacita' di usarli a dovere
3) per permettere alle squadre di ridiscutere le strategie in corsa, e qui si apre il vaso di pandora, con chi dice che uccide lo spettacolo e chi no. Ma anche questo e' relativo. Non mi pare che una volta fosse vietato parlare tra ammiraglia e corridori. Con la radiolina e' piu' facile, ma anche senza, l'ammiraglia ti diceva che fare. L'unica cosa e' che con la radiolina ti eviti corridori che fanno su e giu' lungo la fila di ammiraglie per avere info, oltre che borracce.
Quindi...