Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
L'uscita di fondo di G. Thomas
Testo
<blockquote data-quote="gasht" data-source="post: 6550481" data-attributes="member: 2473"><p>fino all'anno scorso era 340 watt medi orari se prendi l'ora. se prendi altri protocolli 2x20 min stavo a 360 watt.</p><p></p><p>percui grosso modo all'80% ftp.</p><p></p><p>con quella ftp fare salite lunghe sui 45 minuti tenedo sempre sui 300 watt alla terza salita urli. non so che adattamenti specificatamente accadano ma ti fa male tutto nel finale.</p><p>siccome le salite normalmente non sono regolari è chiaro che se imposti una determinata potenza attui variazioni, ossia simuli una ripetuta (meno violenta chiaramente). è una cosa un po' diversa ma il principio è simile. è un po' un sopra sotto soglia molto meno violento.</p><p>ma quando si parla di steady pace partendo dai watt (% ftp 85/95) in realtà vai sopra e sotto la soglia x senza accorgetene se il percorso te lo impone.</p><p>in più hai dalla tua che alleni anche la distanza.</p><p></p><p>personalmente trovavo difficile il recupero dopo lavori specifici sulle ripetute che ho fatto veramente poco in vita mia.</p><p>efficaci ma, se fatte bene molto stressanti.</p><p>come alternativa in ottica miglioramento avevo trovato i 10 minuti all out con giri lunghi a wattaggio medio inferiore.</p><p>praticamente un polarizzato. ma anche lì troppo stressante a livello fisico.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gasht, post: 6550481, member: 2473"] fino all'anno scorso era 340 watt medi orari se prendi l'ora. se prendi altri protocolli 2x20 min stavo a 360 watt. percui grosso modo all'80% ftp. con quella ftp fare salite lunghe sui 45 minuti tenedo sempre sui 300 watt alla terza salita urli. non so che adattamenti specificatamente accadano ma ti fa male tutto nel finale. siccome le salite normalmente non sono regolari è chiaro che se imposti una determinata potenza attui variazioni, ossia simuli una ripetuta (meno violenta chiaramente). è una cosa un po' diversa ma il principio è simile. è un po' un sopra sotto soglia molto meno violento. ma quando si parla di steady pace partendo dai watt (% ftp 85/95) in realtà vai sopra e sotto la soglia x senza accorgetene se il percorso te lo impone. in più hai dalla tua che alleni anche la distanza. personalmente trovavo difficile il recupero dopo lavori specifici sulle ripetute che ho fatto veramente poco in vita mia. efficaci ma, se fatte bene molto stressanti. come alternativa in ottica miglioramento avevo trovato i 10 minuti all out con giri lunghi a wattaggio medio inferiore. praticamente un polarizzato. ma anche lì troppo stressante a livello fisico. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
L'uscita di fondo di G. Thomas
Alto
Basso