moser durace

S

slotcar55!

Guest
Bella bici ,
peccato che come tutte le Moser di quel periodo ( io ho da poco preso una leader titanio) a mio parere ha una grafica orrenda , (infatti sebbene in perfetto stato di verniciatura ho intenzione di sverniciarla e lasciare il telaio a TITANIO nudo )
 

anto.vane

Cronoman
9 Settembre 2008
719
15
Carrara (MS)
Visita sito
Bici
Specy Diverge
molto bella, complimenti! quoto slotcar sul fatto che in quanto a colorazioni/grafiche non mi fanno impazzire le moser (e nemmeno le fondriest:))...ma quanto l'hai pagata se è possibile saperlo?! sbaglio o i freni non sono durace ma bensì dei campagnolo?! dei chorus forse?!
 

uefa84

Pedivella
8 Febbraio 2008
423
6
mantova
Visita sito
Bici
stelbel
pur non amando le grafiche moser, questa rimane una delle migliori colorazioni... poi di fatto il gusto attuale è condizionato parecchio dalla moda.. arriverà il tempo in cui sbaveremo per le grafiche tipiche degli anni 90' comprese le vernici fluorescenti
 

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
pur non amando le grafiche moser, questa rimane una delle migliori colorazioni... poi di fatto il gusto attuale è condizionato parecchio dalla moda.. arriverà il tempo in cui sbaveremo per le grafiche tipiche degli anni 90' comprese le vernici fluorescenti
:asd2::asd2::asd2::yoga: corsi e ricorsi storici!bellissima bici,mi sembra il telaio come quello di bugno del '90;nonzo%
 

Panta Rei

Apprendista Passista
31 Luglio 2008
854
28
Visita sito
Con una bella sella bianca, l'estetica cromatica rientra perfettamente nei ranghi; bella bici, se non sbaglio anche Cipollini correva su questa puledra, ma la sua era bianca con grafiche rosse...........
 

zumbus61

Pignone
3 Gennaio 2009
178
3
Visita sito
molto bella, complimenti! quoto slotcar sul fatto che in quanto a colorazioni/grafiche non mi fanno impazzire le moser (e nemmeno le fondriest:))...ma quanto l'hai pagata se è possibile saperlo?! sbaglio o i freni non sono durace ma bensì dei campagnolo?! dei chorus forse?!

un grazie a tutti per le risposte, pagata secondo me poco considera che è praticamente nuova 180 euri, anche i freni sono durace, odio i misti anche della stessa marca, è una mania

ciao a tutti
 

Sergio Servadio

Apprendista Scalatore
23 Marzo 2006
2.341
44
Visita sito
L'unica volta che ho avuto per le mani quel sistema di serraggio del cannotto sella mi e' sembrato assai cervellotico.
Per dirla tutta, a me sono sempre sembrate orrende quelle pipe manubrio.
Pero', se funziona tutto a dovere, e non ci sono parti meccaniche troppo usurate, direi che e' un ottimo acquisto.

Sergio
Pisa
 

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
hehehe sergio....ma tu sei un integralista doc :mrgreen::mrgreen:
quelli erano tra i primi segni del tentativo di modernizzazione i telai in acciaio,di cambiare cose (come il nodo sella) rimaste uguali dai tempi di coppi e bartali,,,certo chiudere chiude come gli altri,ma sai...l'estetica...o-o
 
S

sheikki

Guest
a mio parere la più bella Moser mai prodotta, e un telaio innovativo per la sua epoca. saldature a TIG e forcella unicrown non erano comunissimo, oltre naturalmente all'isp ante litteram.

Attenzione! la saldatura e' Fillet Brazed, non tig e le conferisce una grande eleganza a cui contribuisce efficacemente il bellissimo snodo sella (che peraltro non trovo macchinoso, ha la stessa logica dell'attacco manubrio).
Per quanto riguarda la grafica, a me piace tantissimo specialmente nella versione verde/bluette come la mia del '93.
Insomma, io la trovo molto bella (ah, dimenticavo le cromature che sono ancora perfette). Devo pero' ammettere a malincuore che in discesa non e' una bomba...
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
335
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Attenzione! la saldatura e' Fillet Brazed, non tig e le conferisce una grande eleganza a cui contribuisce efficacemente il bellissimo snodo sella (che peraltro non trovo macchinoso, ha la stessa logica dell'attacco manubrio).
Per quanto riguarda la grafica, a me piace tantissimo specialmente nella versione verde/bluette come la mia del '93.
Insomma, io la trovo molto bella (ah, dimenticavo le cromature che sono ancora perfette). Devo pero' ammettere a malincuore che in discesa non e' una bomba...

Infatti non è saldata testa-testa,è saldo brasata.
Praticamente con la lega di ottone si crea un cordone che rimane intorno ai tubi e non viene fuso il tubo in acciaio,bensì solo scaldato per far penetrare tra le sue molecole il materiale di saldatura.
Il cordone così svolge sia il lavoro di "collante" che di congiunzione tra i tubi.
Il sistema è più economico della saldobrasatura con congiunzioni (tanti pezzi costosi in meno) e con meno rischi di errore di saldatura che il tig (che usa lo stesso materiale dei tubi per la saldatura e stressa molto termicamente il materiale nella zona di saldatura).
Ha avuto un periodo boom a cavallo dei primi anni '90 poi è stato progressivamente abbandonato,io sospetto che venisse fatto più per semplicità che per effettivi benefici sulle prestazione del telaio...
E Moser è conosciuto per avere il braccino corto e se il sistema lo faceva guadagnare di più avrà avuto sicuramente il suo personale benestare...
PS-Il montaggio Dura-Ace 7401 con manettini e freni a doppio fulcro è per me (campagnolista convinto)uno spettacolo,è in assoluto il più bel gruppo che abbia mai fatto la Shimano.
Non a caso è lo stesso identico allestimento con cui Bugno ha vinto il Giro del '90.
 
S

sheikki

Guest
Il fillet brazed richiede pero' un certo lavoro di limatura per raccordare perfettamente la congiunzione tra i tubi. Moser mi pare che dichiarasse 4 ore a telaio solo per questo. Di sicuro, applicava questo metodo solo al modello top, se questo era il metodo piu' economico avrebbe dovuto applicarlo innanzitutto alla media/bassa gamma.
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
335
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
E' risaputo che Moser sapeva fare i suoi conti...e tornavano sempre a lui!
L'intervento era in tono scherzoso,ovviamente la manod'opera ci vuole anche con questo sistema ed è una saldatura tutt'altro che facile da realizzare.
Anche io avevo sentito delle famose 4 ore di finitura ma,vista la mia esperienza di officina,la ritengo una discreta palla,pur essendo fatta ad arte la finitura difficilmente può passare le due ore.
Resta il fatto che il Leader ax è un bellissimo ed innovativo telaio per l'epoca,con soluzioni nuove in un periodo abbastanza conservativo (reggisella ad expander,saldobrasatura,forcella senza testa microfusa,vernice soft-touch...).
Quindi ottimo acquisto direi.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024