Attenzione! la saldatura e' Fillet Brazed, non tig e le conferisce una grande eleganza a cui contribuisce efficacemente il bellissimo snodo sella (che peraltro non trovo macchinoso, ha la stessa logica dell'attacco manubrio).
Per quanto riguarda la grafica, a me piace tantissimo specialmente nella versione verde/bluette come la mia del '93.
Insomma, io la trovo molto bella (ah, dimenticavo le cromature che sono ancora perfette). Devo pero' ammettere a malincuore che in discesa non e' una bomba...
Infatti non è saldata testa-testa,è saldo brasata.
Praticamente con la lega di ottone si crea un cordone che rimane intorno ai tubi e non viene fuso il tubo in acciaio,bensì solo scaldato per far penetrare tra le sue molecole il materiale di saldatura.
Il cordone così svolge sia il lavoro di "collante" che di congiunzione tra i tubi.
Il sistema è più economico della saldobrasatura con congiunzioni (tanti pezzi costosi in meno) e con meno rischi di errore di saldatura che il tig (che usa lo stesso materiale dei tubi per la saldatura e stressa molto termicamente il materiale nella zona di saldatura).
Ha avuto un periodo boom a cavallo dei primi anni '90 poi è stato progressivamente abbandonato,io sospetto che venisse fatto più per semplicità che per effettivi benefici sulle prestazione del telaio...
E Moser è conosciuto per avere il braccino corto e se il sistema lo faceva guadagnare di più avrà avuto sicuramente il suo personale benestare...
PS-Il montaggio Dura-Ace 7401 con manettini e freni a doppio fulcro è per me (campagnolista convinto)uno spettacolo,è in assoluto il più bel gruppo che abbia mai fatto la
Shimano.
Non a caso è lo stesso identico allestimento con cui Bugno ha vinto il Giro del '90.