Tutti gli strumenti GPS utilizzano l'altimetro barometrico ovvero valutano i cambi di pressione durante il nostro giro. Da qui si evince che la precisione viene influenzata da una serie di parametri primo fra tutti i cambiamenti di pressione. E ti assicuro che cambiamenti di pressione durante le ore di pedalata ne avvengono, non a caso anche gli aerei spesso devono ricalibrare l'altimetro tramite i controllori di volo.
Di seguito una spiegazione attendibile di come funzionano:
L’altimetro misura l’altitudine, cioè l’altezza sul livello del mare, assunto come quota zero. Poiché la pressione atmosferica diminuisce all’aumentare dell’altezza, calibrando opportunamente lo strumento si può ottenere l’altitudine a cui ci si trova dalla misura della pressione circostante. Nel caso degli aerei la calibrazione dell’altimetro è fondamentale: infatti, una determinata pressione atmosferica non corrisponde sempre alla stessa altitudine, ma varia leggermente a seconda delle condizioni meteorologiche locali. Per questa ragione, prima dell’atterraggio, la torre di controllo comunica via radio all’aereo in avvicinamento il valore della pressione al suolo in quel luogo e in quell’istante, in modo che il pilota possa tarare l’altimetro. Oggi, per migliorare la sicurezza, su quasi tutti gli aerei è presente anche un altro tipo di altimetro, detto radioaltimetro, che misura direttamente la distanza del velivolo dal terreno sottostante. Esso funziona calcolando il tempo che un’onda radar emessa dall’aereo impiega a raggiungere terra e a tornare indietro. Minore è il tempo, minore è l’altezza dell’aereo dal suolo.
Dunque è assolutamente normale che i valori in campo siano non completamente attendibili nel caso di un computer da bici.
Ti trovassi, per esempio, a pedalare all'interno di una zona di bassa pressione dove generalmente le isobare sono molto ravvicinate avresti letture poco precise a meno di riallineare il barometro ad ogni cambio di pressione.
Dunque è perfettamente normale che le letture siano un po' approssimative.
E' fondamentale calibrare lo strumento prima dell'uscita perchè, anche se parti dallo stesso punto, la pressione atmosferica puo' variare.
Ci sono strumenti che fanno una sorta di "autocalibrazione" ovvero conosciuto il punto di partenza e leggendo la relativa pressione del momento, valutano quella come pressione di base.