Qui trovate (quasi :-) ) tutto quello che dovete sapere su come determinare CP e W':
https://groups.google.com/forum/m/#!topic/golden-cheetah-users/LTBUzE6JAtU
L'articolo principale è il seguente:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25260244
Che trovate anche su resgate:
https://www.researchgate.net/publication/266170069_Validity_and_reliability_of_critical_power_field_testing
Un minimo sul significato (matematico e fisico, non fisiologico) di CP e W' l'avevo descritto qui:
https://www.researchgate.net/publication/281934699_Human_Performance_Modelling_on_Wearable_Devices
Se vi interessa e avete pazienza che io raggiunga un PC vi posso mandare un foglio excel che dai risultati dei test vi calcola CP e W' con una procedura di ottimizzazione.
Conosciuti CP e W' potete facilmente stimare i tempi di esaurimento per prestazioni a P>CP e calcolare, ad esempio, i tempi sulle vostre salite preferite, anche nel caso di prestazioni in altura.
Magari, sempre se interessa, nei prossimi giorni metto insieme un altro foglio excel che fa questi semplici calcoli...
Ultima nota: in GC utilizzate la formulazione "differential" per il calcolo di W'bal perché la "integral" è sbagliata e va contro le ipotesi di Skiba sulla ricostituzione del serbatoio anaerobico.
Ciao,
Ste