Rispondi alla discussione

Gente! Ho eseguito il test come ho letto dalla discussione.

In totale sono 2h secche con riscaldamento (20min) e defaticamento (solo 10, ma a far bene ci vorrebbe almeno 20 min).

Io li ho eseguiti sul rullo poiché non dispongo di PM sulla bdc.

I risultati:

-3' : 411 W (son scarsooooooo :cry:)

-8': 344 W, ma non sono stati molto costanti.

-14': 311W, ma facilmente non sono arrivato ad esaurimento di W'


Usando il file excel di @ste ottengo:


  • 2-parameter linear work/time model: CP=291 W, W'=21895 J
  • 2-parameter nonlinear model: CP=283 W, W'=25192 J
  • 2-parameter nonlinear model: CP=275 W, W'=30810 J


  • media: CP=283 W, W'=25966 J

Usando il modello di Monod :


  • CP=284W, W' = 22909 J

Sicuramente c'è qualcosa che non va poiché ottengo CP<FTP!!! (FTP=290W). Ma questa è una pecca di questo modello mi sa (valido solo per intervallo 2-30'?).


Usando Golden Cheetah:

qui è un discorso a parte. Visto che ci sono vari modelli e visto che si possono modificare gli intervalli di tempo in cui fa a "pescare" le varie componenti in pratica ci sono infiniti possibili risultati. Io non so dove mettere mano e gradirei saperne di più a riguardo.


Ora viene la cosa importante: secondo me sono tutte sbagliate. Infatti la settimana scorsa ho fatto un intervallo di 25min @290W. Sono abbastanza certo che lo avrei potuto tenere anche per 30min (se volete faccio una prova, poi però vi do le mie coordinate bancarie così mi caricate un centone a testa :mrgreen:). Contando che solitamente CP è sostenibile in media per 20'-30' direi che "c'è qualquadra che non cosa".

Io per ora lascio perdere visto che sto brancolando nel buio.

Di una cosa son certo: c'è tanta indecisione e poca chiarezza nell'adozione (e definizione) di un protocollo VALIDO per stimare sta benedetta CP ed anche del modello matematico da adottare a seconda dei casi.