Ragazzi dovete rallentare che non vi sto più dietro. Rischiamo di fare enorme confusione! Se potete raggruppate le risposte in un unico post.
Secondo me Z4 va già "personalizzata" (l'estremo superiore). Si può rimanere tranquilli con le classiche Z1,Z2 e Z3.
Se sono due preparatori seri che hanno studiato ed hanno le conoscenze allo stato dell'arte dovrebbero. Insomma, tralasciando qualche incertezza non dovrebbe scapparci molto. Come accade con WKO4 ora esiste una relazione matematica (che ha basi fisiologiche naturalmente) che definisce queste zone. (vedi sotto)
Ah ok!
____
Quello che ho pensato (e ditemi se vi pare na stronzata) è di usare i tempi "canonici" in cui vengono "eccitati" le varie componenti (es. VO2max, NM, .. etc).
Questa è un indicazione di massima:
Dai tempi risalgo alle zone di potenza tramite "inversione" della curva MMP (che come dice gx2 deve essere abbastanza fitta). In questo modo si hanno delle zone (di potenza) ad hoc per l'atleta che corrispondono a diversi domini. Uno degli aspetti negativi (ma che è la base su cui si fonda il modello) è che CP+W' devono essere ricalcolati di frequente poiché variano molto nel corso della stagione (magari varia solo CP, magari varia solo W, magari variano entrambe. Con paradigma FTP poteva variare solo FTP).

Se è na cazzata non linciatemi! 