Vorrei essere provocatorio 
, ma non mi linciate...
Partiamo dal fatto che gli stessi A&C si sono mossi dal semplice modello FTP andando verso un modello FTP+FRC più simile a quello CP.
PRESUPPOSTI:
a) Presupponiamo che le zone rimangano valide anche se con confini in parte più labili
b) Presupponiamo di aver imboccato una strada sbagliata dando per scontato quello che ha fatto Roberto Massa? (Comunque lui è l'unico che ha avuto il coraggio di provare ed applicare un nuovo modello di allenamento quindi tanto di cappello) O perlomeno abbiamo interpretato male le poche informazioni che ha condiviso con noi.
IPOTESI:
1) Quando noi effettuiamo una serie di ripetute per migliorare Vo2max (Es 5x5min @ Z5) l'effetto sara quello di migliorare in un dominio di tempo che va dai 5 min fino ad 1h (prendetelo solo come riferimento)
2) Facendo ripetute in una Zona dove FTP è lacunosa rischieremmo di fare o poche ripetute o ripetute troppo blande e quindi qui potremmo cominciare ad utilizzare il paradigma CP.
3) Ora avendo a disposizione il paradigma CP io posso ricalcolare in modo personale a quale potenza fare le ripetute in modo tale da portare a 0 il W'
In questo modo avremmo meno fattori da analizzare in un primo momento e ci potremmo concentrare su ciclo di carica e scarica durante le ripetute.
Rimane comunque valido il fatto che lavorando su ripetute brevi andremmo ad incidere su W' mentre andando su ripetute lunghe sul valore di CP
Che ne pensate?
PS
Non mi linciate 
