Rispondi alla discussione

Il presupposto a) non mi convince.

Sul il punto 3) voglio essere provocatorio anche io (in buona fede):


Esistono infinite combinazioni nella pratica. E quale è la migliore? Per quale scopo?

Ad esempio:

-intervalli ON, OFF: dettati dal livello di W'. es: scarico del 30% e ricarico del 20% fino ad esaurimento

-intervalli ON, OFF: ON con potenza P_on fissa (P_on>CP), OFF con potenza P_off fissa (P_off<CP) da ripetere ad intervalli di tempo fissi.

-intervalli ON, OFF: ON con potenza P_on fissa (P_on>CP), OFF con  potenza P_off fissa (P_off<CP) da ripetere ad intervalli di tempo variabili.

-etc..


Dove hai letto che W' varia facendo ripetute brevi ed intense? Sono citati anche tempi ed intensità?



In pratica il nuovo WKO4 usa FTP + FRC similmente a CP+W':

questo  se da una parte rende tutto più semplice, dall'altra cozza un po' con le  teorie finora elencate del nuovo paradigma. Insomma mi sembra un  tentativo "disperato" (si fa per dire) di mantenere a galla il vecchio e solido FTP..  giusto per non fare confusione a tutta quella gente che per anni si è  allenata secondo il vecchio standard.

Questo credo sia un po' il dubbio di [MENTION=12152]gx2[/MENTION] che nei giorni scorsi palesava dei dubbi a riguardo.

Ecco qua qualche info in più:

[url]http://home.trainingpeaks.com/blog/article/4-key-uses-for-the-power-duration-model[/URL]